È solo una questione di cultura
di Giancarlo Dionisio
Nel 1980, quando esplose il caso del Totonero, che comportò numerose squalifiche e retrocessioni nel calcio italiano, nessuno dell’attuale Banda Scommesse – per intenderci Zaniolo, Fagioli, Tonali e associati – era già nato. Il trionfo azzurro nella Coppa del Mondo del 1982, in…
Tutti ‘sti turisti che son di troppo a chi li diamo?
di Claudio Visentin
«Questi turisti a chi li do? Non li vuole più nessuno!». Così pensavo scorrendo le ultime notizie sulla stampa internazionale, selezionate dai miei studenti all’USI. Anche dai luoghi più esotici si levano lamentele, come nel caso delle isole Galapagos, nell’Oceano Pacifico. Distante…
Quando la pace è un sogno impossibile
di Aldo Cazzullo
La tragedia del Medio Oriente ha un colpevole, Hamas. Qualsiasi discorso non può che cominciare con la condanna del massacro di civili israeliani: un crimine contro l’umanità che niente può giustificare. Non giustificare però non significa rinunciare a capire, che è fondamentale per…
Le due realtà dell’inflazione
di Angelo Rossi
L’altro giorno al supermercato ho fatto notare alla collaboratrice che stava facendo la revisione delle rimanenze che i prezzi dei prodotti aumentavano di settimana in settimana. «Dica pure di giorno in giorno», mi ha risposto di sottecchi. In effetti, quello che stiamo vivendo…
Amori e disamori ferroviari
di Orazio Martinetti
Com’è noto, le principali arterie che attraversano il Cantone, prima la rete viaria e poi la ferrovia, hanno determinato il destino della regione, nel bene e nel male (più nel bene che nel male, a conti fatti, anche se non mancano le zone d’ombra, le delusioni e le decisioni vissute…
Le nuove povertà
di Lidia Ravera
E guardò sua moglie e sua figlia, sedute a tavola, zitte e composte ad ascoltarlo. Erano i due blocchi di cemento che gli avrebbero impedito sia di galleggiare che di naufragare e magari salvarsi all’ultimo minuto, grazie a qualche comportamento estremo. Farsi prestare dei soldi e…
Il ponte di Maillart sulla gola della Salgina
di Oliver Scharpf
L’altro giorno, spaccando legna all’alba, mi è tornata in mente la similitudine con i levrieri di una citazione sui ponti di Maillart. La ritrovo, si tratta di una frase posta in esergo al comunicato stampa del MoMA di New York in occasione della mostra – da giugno a ottobre del 1947…
Ecco perché abbiamo vinto tutti
di Carlo Silini
Che cos’è il lusso? È parlare del risultato delle elezioni in Svizzera mentre fuori il Medio Oriente esplode e il terrorismo internazionale rialza la testa (per non dir dell’Ucraina). Perciò lo facciamo timidamente, consapevoli che le magagne del mondo sono altre. Così, da ieri sera…