Il clima caldo rimodella i viaggi
di Claudio Visentin
A fine luglio sono andato a Trieste (ne ho scritto anche in questa rubrica). Ho apprezzato la città e i suoi dintorni, tacendo solo un dettaglio: il caldo infernale. Per cominciare ho rischiato di dover cancellare il viaggio quando gli incendi di ampie distese del Carso hanno riempito…
La sorprendente forza del garofanino
di Ovidio Biffi
Mi sorprendono i fiori che abbiamo in sala: sono bellissimi. Subito dopo li indico a mia moglie dicendole: «I fiori che hai comperato, forse per la luce che entra in sala, mi hanno colpito». Lei mi guarda e annuisce, aggiungendo: «E pensare che mi rincresceva che non ci fossero rose».…
Liz Truss, tra sogno britannico e dura realtà
di Paola Peduzzi
Liz Truss è la nuova premier britannica. È arrivata in ritardo a Downing Street – dove c’è la residenza e l’ufficio del capo del Governo del Regno Unito – perché imbottigliata nel traffico e sotto la pioggia: essenza inglese purissima. Quarantasette anni, due figlie adolescenti e…
In fuga dal ciclismo
di Giancarlo Dionisio
Far convivere sulle strade del Ticino camion, auto, biciclette, monopattini, pedoni e cani è un’impresa titanica. Per molti tratti le nostre strade sono un budello concepito decenni fa quando il traffico automobilistico era ridotto. Lo scorso 31 luglio nell’ambito della corsa…
Covid, crisi demografica superata
di Angelo Rossi
L’Ufficio federale di statistica ha pubblicato di recente i dati concernenti l’evoluzione demografica del 2021. Per il Ticino si tratta di dati interessanti per due ragioni. La prima, che il nostro Cantone ha in comune con tutti gli altri Cantoni elvetici, è che, dopo due anni di…
L’isola Lützelau
di Oliver Scharpf
Sul lago di Zurigo, millecinquecento metri al largo di Rapperswil, c’è l’isola-camping. Non dormo in tenda dall’interrail del 1995 in Scandinavia. Isola di Gotland, sulla via del ritorno, camping selvaggio sulla spiaggia: sabbia chiara, finissima, luce baltica, birra a fiumi,…
Energia, una crisi sistemica
di Peter Schiesser
Se serviva ancora una prova che quella energetica è una crisi sistemica, il Consiglio federale ce l’ha fornita lunedì scorso, annunciando di accordare ad Axpo una linea di credito di 4 miliardi di franchi per evitare l’insolvenza. Dopo Swissair nel 2001, UBS nel 2008, il governo deve…
Le mie Variazioni
di Bruno Gambarotta
Chiedo scusa ai cortesi lettori, voglio regalarmi una botta di presunzione. Così come Bach compose Le Variazioni Goldberg, ho pensato di scrivere Le mie Variazioni Domestiche. Scrive Rodolfo Venditti: «Goldberg era un giovane clavicembalista sedicenne allievo di Bach. L’ambasciatore…