In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Le elezioni europee sono un po’ un grande sondaggio. Misurano gli umori popolari. È un voto emotivo. Non si vota sulle tasse o su cose percepite come decisive. Eppure stavolta la posta in gioco era alta. E il risultato si presta a diverse chiavi di lettura.L’alleanza tra popolari e…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

È appena uscito il rapporto di primavera della Seco sulle tendenze congiunturali. Conferma quella che, dall’ultimo trimestre dello scorso anno, è diventata la preoccupazione generale di chi segue l’andamento della nostra economia. Per il 2019 ci si attende un rallentamento. Il…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Quanto ci mancano le stroncature! Quelle belle, sincere stroncature di una volta. Non le pensose, incolori, insapori, inodori pseudorecensioni di oggi, di questa nostra notte dove tutti i gatti sono bigi: tutti i libri sono da buoni ad abbastanza buoni a discreti, comunque…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

Il poeta è un fingitore, affermava forse Pessoa, mai fidarsi delle citazioni isolate. Ma che cosa potrebbe accadere se un fingitore non fosse un poeta? altro che gambe corte e naso che si allunga. Partiamo dal passato remotissimo, scrive Oscar Wilde nel suo Elogio della menzogna. La…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

La recente adunata dei leader dei partiti sovranisti/populisti europei, ospitati a Milano in chiusura della campagna per le elezioni europee dal Ministro degli Interni del Paese a Sud delle Alpi, ha segnato una significativa svolta – o forse l’outing di tendenze ormai consolidate – in…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, mia mamma ti legge sempre e spero che la mia lettera, se la pubblicherai, l’aiuti a capire che non sono più una bambina. Sono cresciuta (ho quattordici anni e mezzo) e voglio che se ne accorga e finalmente mi lasci libera di vivere la mia vita senza starmi addosso, senza…

Mode e modi


di Luciana Caglio

È arrivato sui nostri schermi Stanlio e Ollio, bene accolto dalla critica. Al di là dei meriti cinematografici sempre discutibili, il film, diretto dall’inglese Jon S.Baird, si presenta con un valore aggiunto: vuol essere un tributo di riconoscenza ai due comici, giustamente più…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Di solito, cercando nel web, i primi risultati che trovi sullo schermo sono di offerte più o meno mascherate «suggerite» da algoritmi e «cookies»; quindi capisci che sei invischiato in una fitta ragnatela pubblicitaria che ti obbliga a riformulare la domanda con altri e più precisi…