A due passi


di Oliver Scharpf

La più grande collezione di iris in Europa si trova a qualche passo da Basilea, su un prato parte del comune di Münchenstein. Brüglingen si chiama questa zona, un tempo proprietà dell’uomo d’affari-agronomo-filantropo Christoph Merian (1800-1858) e oggi della Fondazione che porta il…

Editoriale


di Peter Schiesser

Lo immaginavamo: l’invasione russa dell’Ucraina ridisegna l’architettura della sicurezza in Europa. Svezia e Finlandia hanno formalmente deciso di chiedere l’adesione alla Nato. La volontà dei governi e dei parlamenti è fortemente sostenuta dai sondaggi popolari. È la conferma della…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Qualcosa sta cambiando in Europa nella valutazione della guerra. Non è in discussione la solidarietà con gli ucraini aggrediti e la condanna dei russi aggressori. Ma è giusto porsi alcune domande. È possibile stare dalla parte degli ucraini, e nello stesso tempo lavorare per il…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Viaggiare è un diritto? La Dichiarazione universale dei diritti umani, approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a Parigi nel 1948, sembra affermarlo. Nell’articolo 13 leggiamo che «Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

«Ci si potrebbe chiedere dove condurrà tutto questo [aumento nella potenza dei calcolatori], e se sia possibile prevedere che in futuro ci sarà una crescita altrettanto rapida che in passato. Un’altra domanda valida è però se riusciremo a tenere questo ritmo. Io so già che la…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

L’evoluzione demografica continua a tener banco tra gli oggetti politici di attualità nel nostro Cantone. Due settimane fa il dibattito che stava orientandosi verso un problema in sé secondario, quello della cosiddetta «fuga dei cervelli», è stato rianimato dalle previsioni, molto…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Il «quattro a uno» del Lugano sul San Gallo è passato agli archivi. La Coppa svizzera è in bacheca. Rimane il gusto lungo delle emozioni intense di un’indimenticabile domenica di primavera. Quelle di diecimila ticinesi che si sono recati a Berna. Quelle di molti altri che hanno…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Ho scoperto recentemente che il 23 maggio è la giornata mondiale delle tartarughe. Una data scelta in modo ufficiale per promuovere conoscenza e rispetto verso questi antichi rettili, di cui alcune specie sono a rischio di estinzione. Incuriosita, sono andata ad informarmi meglio su…