Mode e modi


di Luciana Caglio

Dagli USA arrivano notizie che, spesso, devono allarmare. In questi giorni, non sul piano politico, dove l’attualità riconferma, da che parte sta la democrazia. L’allarme, invece, si giustifica sul piano del costume, delle abitudini, e persino delle mentalità. Cioè quell’American way…

Xenia


di Melania Mazzucco

Non racconta mai come è arrivato in Italia, neanche quando fra noi si creerà una certa confidenza. Da alcuni accenni capirò che ha percorso la rotta balcanica. A piedi, e poi nell’intercapedine di un tir. E’ il più anziano del suo gruppo: quando lascia il suo paese, il Bangladesh, ha…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

L’Irlanda del Nord è uscita trasformata dal voto di inizio maggio. Ha fatto un passo verso il futuro e uno nel bel mezzo del suo passato, tanto che qualcuno ha parlato di rivoluzione immobile. Questa definizione non rende merito al successo ottenuto dal Sinn Féin, il braccio politico…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

«In movimento nonostante il lockdown» è un agile volume nel quale un gruppo di autori ticinesi e confederati ha cercato di fare un bilancio dell’impatto che ha avuto la pandemia, delle sue conseguenze e dei possibili cambiamenti a medio e lungo termine. In generale l’impatto di un…

Xenia


di Melania Mazzucco

Non racconta mai come è arrivato in Italia, neanche quando fra noi si creerà una certa confidenza. Da alcuni accenni capirò che ha percorso la rotta balcanica. A piedi, e poi nell’intercapedine di un tir. È il più anziano del suo gruppo: quando lascia il suo paese, il Bangladesh, ha…

A due passi


di Oliver Scharpf

Non c’è miglior momento, in tutta la primavera, per una passeggiatina brutalista. Il beton ora è abbellito dal verde della vegetazione appena rinata e cinguettii a gogo allietano ogni passo. Come adesso domenica primo maggio, salendo a tarda mattina i gradoni tra i primi due blocchi…

Editoriale


di Simona Sala

«Pólemos (il demone della guerra) è padre di tutte le cose, di tutte re; e gli uni disvela come dèi e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi gli altri liberi», così parlava il filosofo greco Eraclito nel 500 a. C., individuando nella guerra una matrice necessaria, quasi si…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Mi è capitato spesso di far notare ai miei studenti che nella storia della filosofia la definizione del pensiero politico è sempre stata associata a un’altra parola, a un altro concetto, da anteporre al termine politico. Quale sarà questa parola, chiedevo loro. La risposta era sempre…