Il linguaggio del valore
di Lina Bertola
Non sono passate inosservate le recenti valutazioni del Consiglio della magistratura in vista del rinnovo della carica dei procuratori pubblici. Anche la scuola, avvalendosi di ricercatori della SUPSI, ha recentemente proposto una valutazione della sua gestione durante l’emergenza…
È la stampa, bellezza! (finché dura)
di Orazio Martinetti
La foliazione dei due quotidiani ticinesi superstiti è sempre più esile. La diagnosi è nota: diminuzione della pubblicità (che si è trasferita altrove, nell’universo virtuale), calo delle vendite e degli abbonamenti, rarefazione dei lettori assidui, ossia delle generazioni fedeli alla…
Casa Anatta sul Monte Verità di Ascona
di Oliver Scharpf
L’ascesa è breve, in verità non è un monte ma una collina chiamata un tempo Monescia. Tra le fronde, una bella giornata mutevole d’inizio autunno, spunta casa Anatta (327 m). Pianterreno in pietra, poi tutta in legno con tetto piano delimitato da un parapetto leggero. Segno di un suo…
Siamo ripiombati nell’incubo
di Aldo Cazzullo
Ci siamo. La seconda ondata è qui. In tutta Europa. I miei amici svizzeri mi dicono che la situazione nella Confederazione elvetica non è ancora così grave anche se si stanno prendendo misure sempre più restrittive anche qui. In Italia le nuove restrizioni sono state accolte con un…
Preoccupante ma non allarmante
di Peter Schiesser
Visto quel che capita in molte parti d’Europa e considerato l’aumento massiccio di contagii da Coronavirus segnato in Svizzera la settimana scorsa, c’era da aspettarsi nuove misure preventive. Anche in Ticino, dove i casi hanno superato la quarantina al giorno. Diversi cantoni hanno…
Dove andiamo se rinunciamo alla qualità?
di Natascha Fioretti
Chi legge la NZZ si sarà accorto. Da qualche settimana il quotidiano zurighese ha lanciato la sua nuova campagna marketing rivolta sia ai lettori svizzeri che a quelli tedeschi. Anzi forse più ai secondi visto che le strategie di espansione sul mercato tedesco sono note. Ogni giorno…
Trump l’irriducibile
di Aldo Cazzullo
È stata una lunga notte; e saranno lunghe giornate di discussioni e di ricorsi. All’inizio della serata elettorale si pensava in una vittoria larga di Joe Biden. A un certo punto, memori di quattro anni fa, mentre affluivano i primi risultati molti tra noi hanno creduto che stesse…
Elogio del televisore, grande vittima della televisione
di Aldo Grasso
Qui si parla di televisori, non di televisione. Qui si parla di rituali di visione, non di programmi. C’è stato un periodo, settant’anni fa, in cui le famiglie più abbienti, in possesso di un televisore, tenevano corte bandita (storicamente, l’unica parentesi umana nella vita di…