Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

A causa della pandemia le economie del mondo intero funzionano, da più di un anno, in modo irregolare. Vi sono state sospensioni di attività, imposte dal diffondersi del virus. Vi sono stati lunghi periodi di lavoro a domicilio che pure hanno influito negativamente sull’evoluzione…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Come si può essere così feroci, diciamo pure così cattivi, da colpire una folla inerme che tenta di entrare nell’aeroporto di Kabul per sfuggire a morte certa? Eppure è accaduto. Un altro evento terribile, che rende ancora più grave il bilancio di quanto è successo. La discussione su…

A due passi


di Oliver Scharpf

Il primo che appare, tra gli alberi, se arrivate pigramente con il bus specifico per fare il bagno (Bäderbus) che parte, in estate, dalla stazione, ogni mezz’ora, è il Chrüzweier (776 m). Lo stagno della Croce, noto anche meglio come Frauenweier, lo stagno delle Donne dove colpisce,…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Le ormai celebri esternazioni del presidente dell’Udc nazionale, Marco Chiesa, sul rapporto, a suo dire unilaterale e malsano, tra la città e la campagna hanno riacceso i riflettori su un groviglio di questioni che ha accompagnato come un torrente carsico l’evoluzione della…

Editoriale


di Peter Schiesser

La task force scientifica conferma ciò che si poteva intuire in queste settimane: siamo nella quarta ondata della pandemia da Coronavirus, e questa è la pandemia dei non vaccinati. A poco a poco le statistiche sono più dettagliate e mostrano che sono i non vaccinati a subire decorsi…

La società connessa


di Natascha Fioretti

«Caro lettore, oggi il “Washington Post” si unisce agli altri media di informazione di tutto il mondo per raccontarti una storia importante. La sorveglianza digitale pervade la nostra società e le nuove tecnologie offrono sempre più potere per tracciare ogni aspetto della nostra vita…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Quando Edmund Schechter, un ebreo di Vienna che fuggì dai nazisti, tornò in Germania nel 1945 trovò una «terra desolata», non soltanto dal punto di vista della devastazione fisica ma anche «psicologicamente». Tutti i quotidiani erano stati chiusi, le radio erano state distrutte: quel…

Mode e modi


di Luciana Caglio

La forzata saggezza, imposta dal Covid, sta, effettivamente, modificando i nostri comportamenti. Per carità, non siamo diventati migliori, come auspicano i fautori di una conversione virtuosa, cioè la definitiva rinuncia agli sprechi del consumismo, a cominciare da quello turistico.…