La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, arrivo subito al dunque. Tendo a produrre calcoli. Mi hanno già asportato la cistifellea. Ma rischio di avere ancora problemi. Senza dilungarmi troppo sul mio caso particolare, potrei chiederle se esistono cibi o bevande da evitare? O meglio: l’alimentazione ha qualcosa…

Editoriale


di Peter Schiesser

Niente di nuovo sul fronte orientale. La guerra continua, con il suo impatto devastante a cerchi concentrici. Si uccide, si distrugge, si fugge. E siccome l’esercito russo avanza di poco e solo a est, mentre attorno a Kiev arretra, distrugge ancora di più con missili e bombe,…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Sono le 09.02 di giovedì 17 marzo. Mi metto al computer. Nella mia testa lievitano un paio di certezze. Ma frullano soprattutto dubbi e perplessità. Per l’ennesima volta mi dico che lo sport sottostà a una logica scientifica, fatta di dati, cifre, elementi quantificabili. Ma nel…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

La situazione in Ucraina si fa ogni giorno più drammatica. Altro che operazione speciale: è una guerra senza quartiere, compresi i crimini contro i civili, in particolare contro le donne. Una guerra in cui comincia ad accumularsi un odio da cui sarà difficile uscire, un male sottile…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Mi sono riproposto di stare alla larga dalle angosce della nuova infodemia. Faccio allora un rewind sino all’ultima serata del festival di Sanremo e arrivo all’interrogativo del titolo: la canzone esiste ancora? È una domanda che da un po’ di tempo mi si ripresenta sovente, sospinta…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Dimmi dove vai e ti dirò chi sei. Nella sua banalità, da quiz televisivo, l’interrogativo è invece pertinente e rivelatore. In un’epoca che ha favorito, persino imposto la mobilità, conoscere le necessità e i gusti dei viaggiatori è un’esigenza vitale per gli addetti ai lavori…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Ogni tanto mi capita di scambiare opinioni con gli amici economisti ticinesi su questo o quel problema. Tra quelli che si discutono più di frequente c’è quello della apparente inarrestabile crescita dell’effettivo di lavoratori frontalieri occupati nel Cantone. Stando ai dati più…

A video spento


di Aldo Grasso

La questione femminile può avvantaggiarsi anche grazie alla comicità? La comicità ci aiuta a capire il ruolo della donna? «Perché le donne devono fingere di essere qualcosa che non sono? Perché dobbiamo fingere di essere stupide quando non lo siamo? Perché dobbiamo fingere di essere…