Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

I pedoni odiano i ciclisti, i ciclisti odiano i pedoni, gli automobilisti odiano ciclisti e pedoni, ciclisti e pedoni odiano gli automobilisti e i motociclisti, i motociclisti odiano tutti gli altri. Se poi si pensa che il ciclista può essere ciclista la domenica, pedone il sabato e…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Blink, il recente documentario prodotto da «National Geographic» in collaborazione con Disney, racconta la storia di una famiglia canadese. Edith Lemay e Sébastien Pelletier scoprono che una rara malattia genetica (la retinite pigmentosa) cambierà irrimediabilmente la vita di tre dei…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Quella di Muriel Furrer non correva diritta. Una curva, una delle tante sul percorso del Mondiale di ciclismo di Zurigo. Una distrazione. Forse. Non lo sapremo mai. La bicicletta della diciottenne ciclista svizzera scivola sul bagnato. Schizza fuori strada. L’impatto contro un albero…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Martedì 5 novembre gli elettori statunitensi sono chiamati a scegliere il loro nuovo o la loro nuova presidente. I sondaggi indicano un pareggio, si muovono leggermente da settimane e dentro il margine di errore. Alla sua terza candidatura per il Partito repubblicano, Donald Trump è…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

In Svizzera la pianificazione del territorio è una creazione degli anni Settanta dello scorso secolo. Prima di allora, specie nelle città, si erano concepiti piani urbanistici soprattutto per tener conto delle conseguenze di nuove infrastrutture di trasporto, però avevano raramente…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Mi sa che qualche libro, forse perché stufo o insofferente della collocazione assegnatagli in una biblioteca, o magari perché insofferente dei suoi vicini di destra e di sinistra, abbia la capacità di cercarsi una più consona sistemazione. Il sospetto mi è nato dopo aver avuto fra le…

Editoriale


di Simona Sala

«Pace non è volersi bene, come pensano in molti. Pace è già non ammazzarsi, semplicemente ignorarsi, facendo finta di nulla», disse una volta lo scrittore israeliano Amos Oz, quando confrontato con la allora precaria (nel frattempo esplosa) situazione del suo Paese. «Per essere in…

Editoriale


di Carlo Silini

Le sezioni di Svizzera e Lichtenstein dell’UNHRC (l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati) hanno lanciato appelli per raccogliere fondi a favore dei sudanesi, da oltre 18 mesi in emergenza alimentare. Dieci milioni di persone nel Nord del Paese lottano per la sopravvivenza. Più…