Editoriale


di Peter Schiesser

È l’alba di una nuova era a Palazzo federale. Con il trionfo ecologista, l’avanzata di donne e giovani, le perdite di tutti i partiti di governo ma soprattutto l’indebolimento dei poli di destra e sinistra (UDC e PS), le elezioni federali del 20 ottobre segnano un punto di svolta (per…

A due passi


di Oliver Scharpf

La fermata decisa è La Combaz, qualche chilometro prima del villaggio di Euseigne, in Val d’Hérens. Sopra Sion, punto di partenza in ogni caso dove prendo la posta delle undici e cinquanta. Scendo così a La Combaz, sulla strada, prima del tunnel. Nessun cartello indicativo né niente,…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

L’indebitamento dei privati in Svizzera sta aumentando. È una delle conseguenze poco gradite dei tassi di interesse bassi. Quando il denaro costa poco la tentazione di indebitarsi si rafforza. Stando alla Centrale per le informazioni sul credito, nel 2018 i crediti al consumo pendenti…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Ci sono due immagini, tra le tante e strazianti che arrivano dal nord della Siria, che raccontano quel che sta avvenendo in questi giorni in quel pezzo di terra che dal 2011 a oggi ha conosciuto ogni genere di tragedia: la brutalità dello Stato islamico, le bombe del regime siriano e…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

La notizia è recente: a Ginevra una donna di 86 anni si è rivolta a un medico di Exit, l’organizzazione di assistenza al suicidio, perché l’aiutasse a morire. La donna non era malata: era disperata. Il marito, con il quale era sposata da più di sessant’anni, stava per morire e lei ha…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Il suffragio femminile fu «concesso» in Ticino cinquant’anni fa, il 19 ottobre, dalla popolazione maschile. Concedere, quasi fosse un buffetto paterno, un gesto di benevolenza, non un frutto di una ben precisa concezione dei diritti politici e civili con validità «erga omnes», ossia…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La primavera dello scorso anno ho avuto l’occasione di salire con mia figlia, mio genero e mio nipote il Sacro Monte di Varese. L’abbiamo fatto chiaramente da turisti e non da pellegrini. A dir la verità quel giorno la maggior parte di quelli che salivano con noi erano turisti. La…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Alcuni personaggi sono passati alla storia più per i loro spettacolari fallimenti che non per le loro virtù. In quanto tali sembrano suscitare una sorta di simpatia a livello della cultura popolare sempre pronta a schierarsi con gli sconfitti anche quando risulta palese che gli stessi…