Mode e modi


di Luciana Caglio

Molto, ovviamente, è stato detto e scritto rievocando, a vent’anni dalla morte, Indro Montanelli, protagonista per decenni del giornalismo italiano, e persino prototipo dell’italiano, connotato da virtù e vizi, per così dire nazionali. Proprio in questa luce, rivolta anche agli…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Grazie alla doppia vaccinazione rivedo i «compagnons» con i quali mezzo secolo fa riempivo le giornate militari. Meglio precisare: non eravamo dei «marines», anzi! Ma una volta finito il tempo in grigioverde abbiamo deciso di adottare e mantenere il motto «Semper fidelis». Così di…

Editoriale


di Peter Schiesser

«Riusciremmo a concludere la pandemia in otto settimane, se tutti si vaccinassero». Martin Ackermann ha commentato così la situazione in Svizzera alla sua ultima conferenza stampa come capo della task force scientifica, martedì scorso. E invece siamo il Paese che attualmente ha fra i…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

L’uomo osservando le api ha costruito anche lui un alveare, che ha chiamato città. Poi però, unico nel regno animale, ha subito costruito una seconda città dove si trasferisce da morto, e siccome è più il tempo che passa da morto del tempo da vivo, ha sempre cercato di costruire la…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Nei manuali di economia tradizionali il tasso di interesse gioca un ruolo centrale di regolatore del credito ma anche di aiuto nella determinazione del costo di opportunità dei progetti di investimento. Più alto è il tasso di interesse, più difficile diventa l’accesso al credito.…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

«Mi sento il mondo addosso». Con queste parole, la ginnasta americana Simone Biles a Tokyo ha deciso di rinunciare a diverse gare, dopo aver commesso un errore clamoroso al volteggio. Incredibile per lei che è la più forte ginnasta in circolazione e forse la migliore di tutti i tempi.…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

«Andrà tutto bene» era il mantra scritto su muri e lenzuola che rimbalzava dai media ai social nei primi mesi del Grande Contagio. Si assisteva allora ad una gara di creatività nell’ironizzare su virus e pipistrelli, si improvvisavano concertini dai balconi (fra tutti quello di una…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Prima, a marzo 2020, è arrivata Adelphi con i «Microgrammi», una collana di lievi e puntuti e-book con fulminei interventi inediti o tasselli ritagliati dal guazzabuglio di testi più larghi. Dapprima un’iniziativa tutta digitale, partita con l’inedito italiano Al via con Dolore di…