Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Non sono ancora stato chiamato in Arabia Saudita, ma ci spero, anzi mi offro. Hanno chiamato Brozovic, Ronaldo, Benzema, Firmino, Neymar… Vuoi che prima o poi non chiamino anche me? Almeno per una consulenza calcistica, mi accontenterei di un paio di milioni l’anno, non di più. Ho…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, leggo spesso la sua rubrica e gli ultimi articoli mi hanno fatto riflettere e ho preso coraggio per porle la mia domanda. Tutte le estati sono preso di mira dalle zanzare anche se mi riempio di repellente e mi vesto sempre con pantaloni, magliette con le maniche lunghe…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Relinquo vos liberos ab utroque homine: «Vi lascio liberi da entrambi gli uomini». Questa la frase leggendaria e sibillina con la quale San Marino, fondatore dell’omonima Repubblica, prese congedo dalla comunità di monaci da lui fondata il 3 settembre 301 e destinata a divenire il più…

Editoriale


di Carlo Silini

A volte non si riesce a credere a ciò che si legge. Per esempio: uno dei temi politici di maggior successo nel Vecchio continente è il cosiddetto «negazionismo climatico». Come spiega nel suo articolo di oggi Marzio Rigonalli, alcuni movimenti di area conservatrice e/o nazionalista,…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

In Italia ha destato emozione e anche sdegno la notizia – arrivata a metà agosto – che Roberto Mancini, il commissario tecnico (ct) che aveva portato la Nazionale alla conquista del campionato europeo di calcio, ha deciso di lasciarla; probabilmente per i 25 milioni di euro (forse di…

Editoriale


di Simona Sala

A essere sinceri, probabilmente nessuno (a parte gli addetti ai lavori) si è allarmato più di tanto lo scorso 10 agosto, quando le agenzie hanno battuto la notizia di un incidente a Faido, all’interno del tunnel di base del San Gottardo, che con i suoi 57 km di lunghezza e gli oltre…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

L’esposizione che il Museo nazionale svizzero dedica all’«italianità» (fino al 14 aprile 2024 nella sede principale di Zurigo) offre un’ottima occasione per tornare a riflettere su un concetto che per più di un secolo ha permeato le relazioni italo-svizzere, attraverso una fitta rete…

A due passi


di Oliver Scharpf

Philippe Plantamour (1916-1898): chimico, fisico, naturalista, viene ricordato perlopiù come inventore, nel 1847, di un metodo per la doratura delle minuscole ruote dentate che muovono gli ingranaggi nei meccanismi degli orologi. Interessatissimo ai movimenti lacustri, studiati…