Viaggiatori d'Occidente


Il numero di sciatori da tempo ristagna, ma sono comunque ancora parecchi. Per questo la prima neve dell’anno è stata accolta con visibile sollievo: torna il freddo, si sono detti, le stagioni ritrovano il loro significato e sì, quest’anno si potrà sciare. E invece no, queste premesse…

A due passi


di Oliver Scharpf

Sullo sfondo luccicante d’oro, nell’abside di Notre-Dame de l’Assomption meglio nota come Notre-Dame du Valentin per via del nome della strada che sale e non per il santo degli innamorati come alcuni credono, in un vestito verde smeraldo, si erge come un faro la Madonna Assunta. Per…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

«Pecunia non olet». Il denaro non puzza, e fa sempre comodo, indipendentemente dalla sua provenienza. Almeno secondo chi concorda con questa massima dell’imperatore Vespasiano. Anche l’oro non puzza. Ma esala idealmente un profumo che stordisce, che inebria. Noè Ponti, da grande, non…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Per concludere le collaborazioni di quest’anno la redazione mi chiede di scrivere qualcosa su un tema natalizio. Cosa c’è di più natalizio della povertà? Anche tenendo conto delle circostanze eccezionali in cui arrivò Gesù: nascere in una stalla non è certo segno di benestare. Così,…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

La generazione che in questi anni raggiunge l’età della pensione conserva ancora un ricordo vivo del Ticino che fu, un Cantone ancora immerso nella civiltà rurale, con i suoi ritmi lenti, scanditi dai lavori agresti e dal calendario liturgico. Ci riferiamo agli anni Cinquanta e…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Il 2023 resterà nella storia come un anno duro, difficile. La guerra in Ucraina non è finita, anzi volge al peggio. L’offensiva ucraina è fallita. I russi invasori guadagnano terreno. È chiaro che un negoziato e un accordo rappresentano l’unica soluzione possibile. L’Occidente però…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Torino, 15 novembre 1939. Dal primo settembre è iniziata la Seconda guerra mondiale. L’Italia entrerà nel conflitto il 10 giugno dell’anno seguente. Urge preparare i ragazzi alle difficili prove che li attendono. Il Partito Nazionale Fascista, che inquadra gli Italiani dalla culla…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Uno degli elementi che più fanno effetto quando si discorre di cultura popolare con i cosiddetti «millennials», ovvero tutti coloro nati all’inizio del ventunesimo secolo, ha a che fare con un particolare spesso ignorato, eppure cruciale, quale la fruizione del prodotto artistico.…