Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Leggo su un giornale americano che c’è preoccupazione perché il riacutizzarsi della pandemia sta riproponendo tra i fenomeni collaterali anche quello dell’infodemìa, cioè la inarrestabile prevalenza di un flusso informativo direttamente legato a quanto la Covid-19 sta causando in…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Non per nulla si è imposto il termine «straniero» e per giunta in quella lingua flessibile ed appiccicosa come il pongo che è l’americano/inglese per denotare un fenomeno che, ad esclusione di alcuni isolati casi in tempi recenti, costituisce almeno per quanto riguarda la modernità e…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

Si guardarono, immobili, lì sulla soglia di quel loro appartamento troppo piccolo, per un tempo che a Tom sembrò infinito e a Betta brevissimo. Poi lei prese i fiori che lui le porgeva e lui la abbracciò, schiacciando i fiori.«Facciamo pace, vuoi?», le mormorò nel collo. Betta lo…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Ancora una volta la scelta del successore di Angela Merkel è stata rinviata. Il congresso della Cdu, il partito cristianodemocratico tedesco della cancelliera, avrebbe dovuto tenersi a dicembre, ma a causa della pandemia è stato rimandato, proprio come era accaduto ad aprile. La…

A video spento


di Aldo Grasso

L’insulto, secondo la definizione fornita dal dizionario Treccani, è una «grave offesa ai sentimenti e alla dignità, all’onore di una persona (per esteso, anche a istituzioni, a cose astratte), arrecata con parole ingiuriose», è una forma di maleducazione, è un segno dei tempi.…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

La seconda ondata, prevedibile e prevista, è arrivata; e l’Europa – tranne la solita Germania – si è fatta trovare clamorosamente impreparata. Rispetto a marzo, almeno si trovano le mascherine, e si fanno molti più tamponi. Ma il sistema di tracciamento è ormai saltato. A Roma ci…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

A partire dalla fine dell’Ottocento e fino ai nostri giorni l’evoluzione della produzione di cemento è stata, con quella del consumo di energia, l’indicatore più certo della crescita economica. Nella società in via di industrializzazione della prima metà del Novecento, e in quella che…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, per il mio benessere (soffro un po’ di stitichezza e stanchezza) sto cercando di aumentare il mio consumo di verdure. Ammetto che non riesco a mangiarle tutte, ma mi sono fatta il buon proposito e quindi mi sto sforzando comunque a metterle sempre nel mio piatto. Tra…