In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

La riproposta televisiva del film di Luigi Comencini La donna della domenica è lo spunto per libere riflessioni sul rapporto fra Torino e il cinema. Il romanzo dallo stesso titolo da cui è tratto il film è opera della coppia di autori che si firmava Fruttero&Lucentini e ha un…

Editoriale


di Peter Schiesser

Bisogna riconoscerlo: questo Coronavirus non fa sconti. I nodi vengono al pettine. La presunzione viene punita. Tradotto in politica, quei grandi capi armati di carisma populista che hanno incantato le masse e per conservare l’aura di superuomini hanno negato il virus, un potere più…

A due passi


di Oliver Scharpf

Un castello neogotico mai esistito, in cima a un promontorio boschivo, si trova sullo sfondo di un quadro dipinto da Giovanni Giacometti nel 1899 per immortalare, al centro del paesaggio, abbastanza straordinario da queste parti, il Maloja Palace. Inaugurato il primo luglio 1884, in…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Qualche settimana fa è stato pubblicato, con notevole ritardo rispetto agli anni precedenti, l’annuario statistico ticinese 2020. Come per tutte le altre pubblicazioni in forma di libro, uscite dalle nostre tipografie quest’anno, il ritardo è dovuto alla pandemia di Coronavirus.…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentil Laura, tramite l’Associazione Brain Circle, Lugano (www.braincirclelugano.ch) il 25 maggio 2020, Adrian Raine, psichiatra e criminologo, ha tenuto una conferenza che purtroppo non ho potuto seguire. Sulla rivista «Extra» 7 del 22 maggio, si trova un riassundo: Adrian Raine…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Uno dei miti del nostro tempo riguarda senz’altro il grande valore attribuito all’attualità. L’esigenza di stare al passo con i tempi, di essere sempre à la page, risuona come un imperativo categorico un po’ in tutti gli ambiti della nostra vita. Nella scuola, ad esempio, dove…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Montagne, laghetti alpini, torrenti spumeggianti, orridi… la pandemia ha sospinto molti a cercar rifugio e sollievo nelle alte quote, in luoghi poco frequentati dall’uomo e quindi anche dal virus. I media sociali rigurgitano di fotografie ritraenti comitive di gitanti in cammino verso…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

In Italia si sono vissuti giorni di autentico furore popolare nei confronti dei Paesi definiti «frugali», o meglio ancora «tirchi», accusati di essere incapaci di solidarietà neppure nel momento più drammatico della storia recente, con decine di migliaia di morti e centinaia di…