Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Che cosa voglia farsene Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, di Twitter, social di media grandezza più percepita che reale, con poco più di 200 milioni di utenti, nessuno lo sa. Intanto se l’è comprato per 44 miliardi di dollari (circa 42,7 miliardi di franchi) mettendo così nel suo…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

I risultati del consuntivo del Cantone per il 2021, che sono stati pubblicati un paio di settimane fa, sono, per più di un aspetto, sorprendenti. La sorpresa deriva dal fatto che il deficit realizzato, pari a 65 milioni di franchi, risulta largamente inferiore a quello di 281 milioni…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Anche la televisione, compagna di vita più che mai indispensabile, si adegua alla situazione. Fabio Fazio, che il mestiere lo pratica con invidiabile competenza, è corso ai ripari. Da alcune settimane, Che tempo che fa, godibilissima serata domenicale che, su Rai 3, offriva attualità…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Le due di notte. Sala consultazione della Biblioteca Civica di Torino: su un tavolo ci sono due libri, lì dalla mattina per attirare l’attenzione delle scolaresche in visita. Nessuno li ha presi in mano: tutti gli studenti camminavano con lo sguardo concentrato sui cellulari. I due…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Uno dei risultati paradossali del Comunicozoico, sezione specifica del- l’Antropocene recentemente individuata dall’Altropologo, è che più si moltiplicano i mezzi di comunicazione d’ammasso e meno ci si capisce. E meno ancora ci si intende su quanto e cosa si possa dire, pace quello…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

È lunedì di Pasqua. La Pasquetta di una volta. Mi sveglio molto presto e rileggo alcune proposte di «La Lettura». Poi mi vien l’idea balzana di guardare l’offerta televisiva della giornata. Scorro i programmi Rsi e ancora una volta ritrovo la convinzione di quanto televisivamente noi…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

In un modo o nell’altro le religioni promettono un’altra vita dopo la morte. È una bella idea. Ma ci sono modelli diversi, presi in genere dal mondo animale. L’islam ad esempio si ispira ai cavalli, ogni maschio avrà un branco di femmine, 72 per l’esattezza, col quale pascolerà in…

Editoriale


di Peter Schiesser

Ad osservare quel che succede nel mondo, vien da pensare che la globalizzazione dell’economia sia in fondo una Schönwettertheorie, una teoria che funziona solo col bel tempo, figlia del credo secondo cui il commercio e il benessere creano le condizioni per maggiore libertà e…