Il lavoro che non manca
di Lina Bertola
Voli cancellati per mancanza di personale; mancanza di personale nella ristorazione; in Svizzera mancano i bagnini. Così alcuni titoli letti negli ultimi tempi. Della questione si occupano economisti e politici. Si ragiona attorno agli effetti dei licenziamenti legati alla pandemia,…
Una foglia di menta… contro la disidratazione nei più piccoli
di Laura Botticelli
Si parla sempre dell’importanza di idratarsi per adulti e anziani ma ai bambini chi ci pensa? Io mi sforzo, ho 60 anni, sono in forma e in salute e ho tre splendidi nipotini (uno di 1 anno, una di 4 e l’altro di 8 anni). Quando li curo ho notato che bevono pochissimo, però è vero che…
Per un web accessibile e certificato
di Alessandro Zanoli
Da varie settimane stiamo discutendo in questa rubrica del complesso rapporto tra le tecnologie digitali e noi utenti. Ci è capitato di scoprire di recente, grazie alla Newsletter del progetto Migros Engagement, che proprio all’interno della nostra azienda opera un esperto il quale si…
L’Occidente senza più leader
di Aldo Cazzullo
Il Regno Unito senza un premier, l’Italia in piena crisi politica: altrettanti favori a Putin. È l’estate dell’Occidente senza leader, o dai leader dimezzati. Nella storia britannica Boris Johnson non è un passante. È l’uomo che ha portato il Regno Unito fuori dall’Europa. La sua…
Il Ticino e gli altri
di Angelo Rossi
Uno degli argomenti che, da sempre, vengono proposti dai sostenitori del federalismo, per dimostrare quali siano i suoi vantaggi, è che una larga autonomia dei cantoni consente di meglio adattare la legislazione e l’offerta di servizi del settore pubblico alle caratteristiche della…
Crisi nei cieli
di Claudio Visentin
#revengetravel è l’hashtag dell’estate 2022; o #liberationtravel, se preferite. Di certo dopo lunghi mesi di lockdown e restrizioni assortite la voglia di recuperare il tempo perduto è esplosiva. Il 70 % degli europei sta organizzando un viaggio da qui a novembre (European Travel…
L’Isola dei Cipressi
di Oliver Scharpf
Mi era venuto un colpo, acciuffando con lo sguardo, sulla corriera, tornando da non so dove non mi ricordo più quando, un’isoletta su un lago la sera. Rimasto a lungo negli occhi quel miraggio insulare insperato, ultima possibilità di un’isola a due passi da casa, quando decisi di…
Caro potente della Terra ti scrivo
di Orazio Martinetti
Il lamento riguardante il presunto disimpegno o silenzio degli intellettuali su guerre e tragedie, dittature e ingiustizie, è ricorrente. Il che è in parte vero, se il riferimento è alle figure che hanno dominato il dibattito pubblico tra Otto e Novecento, a partire dal celebre…