Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Ogni due o tre anni devo comperare un nuovo portamonete. E ogni volta che devo effettuare questo acquisto prendo rabbia perché non riesco a trovare il portamonete che vada bene per me. Come vedo il problema io, i portamonete che vengono venduti in tutto il mondo (dal coloratissimo…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Nel 1972, mezzo secolo fa, molte novità si affacciarono nel mondo dei viaggi. In quell’anno Tony e Maureen Wheeler attraversano l’Asia lungo la «rotta hippie», viaggiando in auto da Londra a Kabul e proseguendo poi in treno, autobus, autostop e barca per Delhi, Kathmandu, Bangkok,…

Editoriale


di Peter Schiesser

Le lunghe file di centinaia di migliaia di russi che fuggono dal loro paese per non venire arruolati risvegliano un ricordo del 1989: a fine estate, migliaia di tedeschi della Germania orientale, la comunista DDR, scapparono all’ovest attraverso la frontiera ungherese, dopo che il…

Editoriale


di Simona Sala

Una settimana difficile, per molti svizzeri, ma forse soprattutto per le ticinesi e i ticinesi, quella che si è appena conclusa. Oltre alle incertezze già presenti, legate alla sfida energetica e a una guerra i cui protagonisti sembrano intenzionati ad alzare il tiro, si sono aggiunte…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno Laura, le scrivo perché da qualche tempo mi stanno assillando su una mia abitudine alimentare e quindi ho deciso di chiedere a lei un parere: amo il cibo piccante, aggiungo il peperoncino in quasi tutti i pasti che consumo. Lo amo così tanto che col tempo sto consumando…

A video spento


di Aldo Grasso

In Ucraina c’è un conflitto armato che dura da otto anni, da quando la Russia, nel 2014, ha invaso e annesso la Crimea. Ma l’invasione russa dell’Ucraina, così come ogni giorno ce la mostra la tv è iniziata alle quattro del mattino del 24 febbraio, ora italiana: l’«operazione militare…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Fratelli d’Italia è un romanzo (5½). Anzi, sono tre romanzi, perché passando dalla prima edizione (Feltrinelli 1963) alla seconda (Einaudi 1976) alla terza (Adelphi 1991), il libro si trasforma, cambia, si amplifica (da 532 a 663 a 1371 pagine). L’ha scritto Alberto Arbasino, ma ce ne…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,le sto scrivendo una lettera ben sapendo chissà quante ne ha ricevute, negli anni, simili alla mia. In un certo senso conosco già quello che mi risponderà eppure attendo con ansia di leggere la prossima «Stanza del dialogo» perché le parole (dette e scritte) sono l’unico…