Un freno selettivo agli investimenti cinesi
di Angelo Rossi
L’estate non è ricca di notizie economiche. Di questi tempi, quindi, i commentatori economici dei giornali e di altri media di comunicazione sono particolarmente grati a chi, imprenditori, finanzieri o politici, butta sul tavolo delle discussioni un nuovo tema. Proprio come ha fatto…
Baci per tutti
di Maria Bettetini
Degli abbracci si era già detto, ormai non si lesinano a nessuno. L’ultimo è arrivato da uno sconosciuto lettore, che in una prima email aveva inveito contro un mio articolo (pubblicato in Italia, tranquilli), definendomi cinica e crudele e salutandomi con un freddo cordialmente. Gli…
La forma scambiata per sostanza
di Peter Schiesser
Verrebbe voglia di credere che si tratti soltanto di un deprecabile malinteso: come spiegare altrimenti l’eclatante decisione dell’Unione sindacale svizzera e di Travailsuisse di non partecipare ai colloqui che il capo del Dipartimento federale dell’economia pubblica aveva indetto per…
Il successo turistico, nuova sofferenza
di Luciana Caglio
L’ultima vittima di questo male di stagione, che si chiama «Overtourism», ci concerne da vicino. Dopo Venezia, Barcellona, Amsterdam, è la volta di Lucerna, la prima città svizzera a denunciare, ufficialmente, i disagi provocati dai visitatori, diventati troppi. Secondo le…
Il calcio e la globalizzazione
di Ovidio Biffi
È trascorso solo un mese dalla fine dei mondiali di calcio in Russia. E che cosa rimane nelle nostre menti, di comuni mortali, come ricordo di quell’orgia televisiva? Anche se vi sforzate: poco. E di quel poco molte vicende non riguardano nemmeno il gioco più diffuso del mondo.…
Vodu e rivoluzione
di Cesare Poppi
Il 14 agosto 1792, ad un mese esatto dalla presa della Bastiglia, mentre a Parigi il caos regnava sovrano nelle giornate convulse che portarono alla definitiva vittoria delle forze rivoluzionarie, dall’altra parte dell’Atlantico maturava un’Altra Rivoluzione, altrettanto importante…
L’ombra del razzismo
di Aldo Cazzullo
A tirare un uovo nell’occhio sinistro della discobola di colore Daisy Osakue (nella foto) non è stato un razzista, ma il figlio di un consigliere comunale del Pd di Vinovo, in provincia di Torino. E un altro violento che ha preso di mira un nero in quanto nero ha un tatuaggio di Che…
La vita ci salva
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, mi ha molto colpita la lettera di Maria Novella e mi è venuto spontaneo, non potendola abbracciare, almeno di scriverle. La capisco e posso immaginare come si sente. So che ognuno soffre per il proprio dolore e volevo dirle quello che sto vivendo io. Dopo un matrimonio…