Un 2020 spartiacque
di Peter Schiesser
L’anno che apre il nuovo decennio segnerà probabilmente la via di quelli a venire, negli Stati Uniti e quindi nel mondo, in Gran Bretagna e perciò in Europa, in Svizzera nel nostro rapporto con l’UE. Fra poco più di dieci mesi verrà eletto il prossimo presidente degli Stati Uniti e…
La festa dell’albero
di Franco Zambelloni
Verso la fine di novembre guardavo un elicottero volare a bassa quota nell’azzurro intenso del cielo: portava a spasso, legato ad un cavo, un grosso abete che di lì a non molto, piantato provvisoriamente in una rotonda stradale, sarebbe diventato un albero di Natale. Fa un curioso…
Il cinema Capitole di Losanna
di Oliver Scharpf
La sera del ventinove dicembre 1928, al sei dell’avenue du Théâtre a Losanna, con la proiezione del film La conquête dramatique du Cervin, viene inaugurato il cinema Capitole. A caratteri corsivi in neon rosa su sfondo turchese scuro, l’insegna di questo glorioso cinema – battezzato…
I valori non cambiano, ma i giovani si spostano a destra
di Angelo Rossi
La Svizzera non è particolarmente conosciuta per la sua produzione di dati e informazioni statistiche. Qualche decennio fa, anzi, il prof. Kneschaurek, che allora sovraintendeva, per il Consiglio federale, sulla politica economica di lungo termine, aveva addirittura dichiarato che dal…
Ci salveranno i giovani, i caffè e il giornalismo
di Natascha Fioretti
Da qualche tempo a Camorino c’è un nuovo caffè. A metà tra lo stile moderno e quello vintage, il Mima Tea Room è diventato il nuovo centro del paese. Sarà perché a gestirlo sono tre donne, sarà perché oltre al pane fresco c’è un’ampia scelta di deliziose torte fatte in casa, sarà…
Latte e produzione di muco
di Laura Botticelli
Cara Laura, ho sentito che non dovresti bere latte quando hai il raffreddore perché aumenta il catarro. È vero? / Patrizia Gentile Patrizia, la ringrazio per la domanda, anche se ammetto non sia proprio un argomento natalizio, rispondo ora perché capita comunque nel periodo…
Corbyn: niente scuse
di Paola Peduzzi
Il Labour inglese è uscito a pezzi dalle elezioni del 12 dicembre e la mappa elettorale del Paese è cambiata in modo straordinario. Non c’è più il cosiddetto «muro rosso» dei laburisti, una cintura di seggi storicamente laburisti nel centro del Regno che ora – perché il sistema…
Dove sono le nevi di una volta?
di Orazio Martinetti
Piace pensare che i mesi invernali di una volta fossero più rigidi, più crudi, ma anche più spensierati. Le nevicate, anche quelle abbondanti, non suscitavano apprensioni e allarmi fuori misura, come invece accade oggi dopo ogni bollettino meteo. Era inevitabile che l’inverno…