Le nuove povertà/20
di Lidia Ravera
Non fu un litigio uguale a tutti gli altri, quello che seguì alla comparsa di Tom. Non divampò subito, come era sempre capitato, obbedendo all’impulso di colpire, sempre indissolubilmente intrecciato con quello di toccarsi, a pugni, a carezze, mordendosi come animali, ma senza far…
C’è ancora un senso del dì di festa?
di Ovidio Biffi
Un mattino di inizio giugno al risveglio ho realizzato che iniziava una domenica, vale a dire quello che una volta era considerato giorno di festa. Nella mente arriva sparato un lungo «replay» di bellissime nostalgie che dalle domeniche della fanciullezza si spingevano sino a quelle…
La vacanza in cerca di giustificazioni
di Luciana Caglio
La luce in fondo al tunnel, per dirla con un luogo comune del momento, si è accesa: ed è la vacanza, abbinata al viaggio oltre frontiera. Per gli svizzeri, come dichiara persino il presidente della Confederazione Guy Parmelin, significa ritrovare il mare, qualcosa, soggiunge, che si…
Legge sul CO2 caduta in un fossato
di Peter Schiesser
La sorpresa è stata grande quando si è capito che la legge sul CO2 sarebbe stata bocciata, di misura (51,6% di no) ma pur sempre bocciata. A parte l’UDC e alcune frange degli ambientalisti più sfegatati (fra cui quelli romandi), tutti a parole si erano espressi a favore, persino gli…
Il parco Mon-Repos a Losanna
di Oliver Scharpf
È Pierre-Louis Bouvier (1765-1836), grande miniaturista ginevrino, l’ispiratore della torre neogotica sopra le false rovine con cascata, da scoprire nell’angolo più segreto e romantico del parco Mon-Repos (505 m) a Losanna dove cammino svagato una fine mattina d’inizio estate. Autore…
Un Ticino tutto urbano
di Angelo Rossi
Ci fu un tempo, non poi così lontano, in cui il Ticino si divideva in due zone: la zona urbana formata dai quattro agglomerati di Mendrisio-Chiasso, Lugano, Bellinzona e Locarno, e la zona rurale formata dal territorio delle valli e dalle montagne del Sottoceneri e del Sopraceneri.…
Aggrappati al Carro del Sole
di Lina Bertola
Il giorno più lungo, nella memoria collettiva, è quello dello sbarco in Normandia avvenuto nel 1944, raccontato nel 1959 nel libro di Cornelius Ryan e ripreso in seguito in un famoso film. Anche oggi è il giorno più lungo, in un’accezione però molto più luminosa. Il 21 giugno è il…
Il declino non è inevitabile
di Orazio Martinetti
I dati indicano che la lunga marcia attraverso il deserto pandemico volge al termine, almeno nell’Europa occidentale. Nel giro di pochi mesi i ricercatori sono riusciti ad approntare una batteria efficace di vaccini. Anche se la curva dei contagi dovesse risalire con l’arrivo della…