A due passi


di Oliver Scharpf

Catturata da Turner con un acquerello che sprigiona tutta la forza dell’eva-nescenza, l’isola Schwanau si trova sul lago di Lauerz, nel canton Svitto. Sullo sfondo, come fantasmi quasi sul punto di evaporare, appaiono i due Mythen. Meno sognante di quella trasfigurata in The…

Editoriale


di Peter Schiesser

Dunque, alla fine l’Assemblea generale dell’organizzazione mondiale della sanità un accordo l’ha trovato, la settimana scorsa: ci sarà un’indagine indipendente sulla gestione della pandemia da Coronavirus da parte della comunità internazionale; si analizzerà il comportamento dell’OMS…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Scrive un lettore del quotidiano digitale «Die Republik»: «Apprezzo gli articoli d’insieme capaci di fornire un quadro generale e approfondito. A seguire i media quotidiani non si capisce più dove mettere la testa». Il magazine digitale zurighese senza pubblicità, all’inizio dell’anno…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Molti «anziani» si sono inalberati quando le autorità hanno imposto loro (o energicamente suggerito) di ritirarsi in letargo. Questo perché trattare in tal modo un «over-65» non è stato percepito come un complimento; anzi, qualcuno si è offeso, rammentando che la vecchiaia di oggi non…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

La liberazione di una giovane donna, tenuta prigioniera da un gruppo terroristico per un anno e mezzo in terra straniera, è sempre una buona notizia. A volte, nei commenti sentiti e letti in Italia in queste settimane a proposito della vicenda di Silvia Romano, si è riaffacciata…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Parco Ciani, la mattina presto, nel giorno della sua riapertura. Per due mesi, là dentro, tutto è accaduto lontano dai nostri sguardi. Erbe, fiori, cespugli e alberi hanno danzato in incognita tra le albe e i tramonti. Un paesaggio nuovo mi viene incontro, liberato dai suoi ordinati…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il recente rimpatrio della cooperante volontaria italiana consegnata alle autorità italiane al termine di una prigionia fra il Kenya e la Somalia durata diciotto mesi ha dato vita da questa parte delle Alpi ad un italianissimo psicodramma collettivo che è andato ad aggiungersi al…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

«Che ci fa una come te tutta sola il sabato sera?» Betta decise di non guardare l’uomo che aveva pronunciato la frase. Per paura che fissare lo specchio dietro le bottiglie non fosse un segnale sufficiente a scoraggiarlo, abbassò le palpebre. E restò per un attimo così, immobile, a…