C’è voglia di mazurke
di Alessandro Zanoli
La musica sta cambiando, sembra. Si colgono segnali di nostalgia, che assecondano un bisogno di semplicità e di ritorno alla tradizione. L’ultima notizia in ordine di tempo, che colpisce, ci segnala la rinascita del gruppo Cantiamo Sottovoce. Credo che in molti ne ricordino la…
Carboidrati serali, sì o no?
di Laura Botticelli
Gentile Laura, spesso si sente dire che la sera sarebbe meglio evitare carboidrati perché poi si va a letto e non si bruciano, per cui diventano grassi… ma è proprio così? / Michela Gentile Michela, purtroppo i «poveri» carboidrati sono sempre usati come capro espiatorio dei chili…
L’avvento dell’animale asociale
di Orazio Martinetti
Tra qualche anno, c’è da scommetterci, le facoltà di lettere delle università proporranno seminari sulla «letteratura della pandemia»: diari, testimonianze, riflessioni, scenari, previsioni. Il virus ha provocato disastri e lutti, ma non ha fiaccato la vena creativa di romanzieri e…
Ottimismo di fine estate
di Angelo Rossi
La congiuntura economica è entrata nell’ultimo quarto dell’anno e dagli istituti che si occupano di previsioni stanno giungendo note relativamente ottimiste per quel che riguarda i risultati per l’anno intero. I lettori forse si ricorderanno come le previsioni relative…
Quel che serve a Trump
di Paola Peduzzi
Le catastrofi naturali sono poco maneggiabili da Donald Trump perché non gli permettono di trovare qualcuno su cui scaricare responsabilità e inadempienze. È per questo che tende a ignorarle, le catastrofi, o a trasformarle in battaglie ideologiche che non fanno molto per contenere la…
Il testamento infinito
di Bruno Gambarotta
Clemente Pautasso, cittadino integerrimo, torinese almeno da tre generazioni, non vuole morire intestato, in altre parole senza aver fatto testamento; non avendo eredi diretti, non vuole che, quando prenderà posto sul pullman in partenza per l’Ultima Gita, i suoi risparmi vadano a…
Cambiamenti, incertezze e controlli
di Ovidio Biffi
Qualche domenica fa mi è capitato di seguire in tv una gara di Formula 1 disputata su uno splendido circuito assolutamente vuoto: pubblico assente, ma su un megaschermo, al passaggio delle vetture in certi punti, compaiono personaggi che si esaltano e strepitano come se stessero…
Un primo giorno senz’allegria
di Luciana Caglio
Più di ogni altra ricorrenza, imposta dal calendario civile o religioso, l’inizio dell’anno scolastico suscita emozioni spontanee e lascia un segno indelebile nella memoria. Soprattutto quando si tratta del primo giorno in assoluto. Proprio nell’aula della prima classe elementare,…