Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Recessione, disoccupazione, impoverimento, solitudine. Gli effetti della pandemia stanno creando una catastrofe globale, e l’unica cosa su cui possiamo contare oggi è: trovarsi pronti. I mesi di lockdown sono stati paradossalmente i più semplici: molti sostengono – a partire da un…

Editoriale


di Peter Schiesser

E adesso riprendiamo a camminare, con le gambe forse un po’ anchilosate dopo la paralisi provocata dalla lunga serrata, dalla paura del Coronavirus, ma ripartiamo, riappropriamoci della realtà. Lo sappiamo tutti che non è finita, quindi prudenza; e capiremo presto se le misure di…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Durante questa pandemia siamo stati e continuiamo ad essere sollecitati e incoraggiati all’esercizio della nostra responsabilità individuale. Nello stesso tempo, però, siamo invitati a lasciar entrare nelle nostre vite, a volte in modo pervasivo, forme molteplici di controllo. E ciò…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La necessità di ridurre i contatti, imposta dalla pandemia del coronavirus, ha rilanciato il lavoro a domicilio, oggi ribattezzato, come è giusto che sia in un’economia oramai terziarizzata, «home-office». Si tratta della possibilità di svolgere al proprio domicilio le mansioni di…

La società connessa


di Natascha Fioretti

In questi ultimi mesi oltre a leggere i giornali digitali ho seguito i commenti e le notizie sui social. E confrontando il discorso online con l’agenda tematica dei giornali spesso ho avuto come l’impressione di vivere in due mondi paralleli. Scrive qualche giorno fa la giornalista…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, ho sentito dire che per abbassare il colesterolo potrebbe far bene una specie di intruglio di acqua, limone e aglio. Può avere un qualche valenza, non dico proprio scientifica, ma «logica»? / Sandra Gentile Sandra, sinceramente non ero a conoscenza di questo metodo per…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Lo sconquasso provocato dal coronavirus ha riportato al centro della scena il rapporto tra la politica, la medicina, gli esperti e, più in generale, il ruolo della scienza nella nostra società. Una concezione di solito fondata sulla fiducia, ma anche venata di dubbi e pregiudizi,…

A due passi


di Oliver Scharpf

Sant’Otmaro muore, il sedici novembre 759, sull’isoletta lacustre nel canton Turgovia che sto cercando di scorgere invano una fine mattina piovigginosa ai primi di maggio. Sceso a Eschenz, comune al quale l’isola appartiene anche se di proprietà dell’abbazia benedettina di Einsiedeln…