Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Ho terminato gli studi di economia all’inizio degli anni Sessanta dello scorso secolo, in piena era della coesistenza pacifica. Allora erano tre i semi-dogmi sui quali poggiavano le nostre concezioni di politica economica. Il primo: si pensava che una crisi economica mondiale non…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Le elezioni europee sono state un terremoto. L’onda di destra c’è. Non è tale da travolgere il Governo dell’Europa ma non si può non tenerne conto. Soprattutto se il Rassemblement National, erede del Front creato da Jean-Marie Le Pen, conquisterà la maggioranza alle prossime elezioni…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Il riferimento al ’68 scatta ogni volta che liceali e universitari scendono in piazza oppure occupano le aule scolastiche. È un riflesso pavloniano, è come se quegli anni definiti dai reduci «memorabili» o «formidabili» funzionassero da archetipo di ogni agitazione giovanile. Da…

Editoriale


di Carlo Silini

Anni fa un operatore sociale di trincea, famoso per l’aiuto agli sbandati della sua città, mi aveva rivelato che tutte le mattine prima dell’alba passava all’obitorio per sapere quanti morti fossero arrivati in nottata. Si occupava di tossicodipendenti e, all’epoca, molti di loro…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Cari lettori, oggi non risponderò a una vostra domanda ma tratterò il tema della «dieta a yo-yo». Non manca molto al primo giorno d’estate, ragione per cui, magari, qualcuno inizierà a temere di non essere in forma per la «prova costume», consapevolezza che potrebbe portarlo a…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia, sono una nonna che ha fatto, come te, il femminismo degli anni Ottanta. Ma ora sono sconcertata dagli esiti e mi chiedo: dove abbiamo fallito? È vero che i giovani padri sono molto meglio dei loro genitori, che collaborano, aiutano, sostituiscono quando è il caso le loro…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Difficile fare una valutazione certa: alcune fonti parlano addirittura di centomila casi di accuse di stregoneria portate all’attenzione dell’autorità giudiziaria. Un calcolo più realistico recente (2017) sostiene che almeno 16’000 persone siano morte giustiziate o in detenzione nella…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Mike Bongiorno nasce a New York il 26 maggio 1924 e muore a Monte Carlo l’8 settembre 2009, all’età di 85 anni. Il centenario della nascita è l’occasione per raccontare con un film in due puntate la vita e le imprese di un personaggio che ha lasciato un’impronta indelebile nella…