azione.ch
 


Informazioni

Se avete domande su alimentazione e nutrizione potete scrivere a Laura Botticelli, dietista ASDD, all'indirizzo info@azione.ch indicando come oggetto "La nutrizionista" 


Frutta secca invece dei dolci, è una buona idea?

/ 17/03/2025
Laura Botticelli

Buongiorno Laura,
come proposito dell’anno mi sono detta di non mangiare più biscottini e cioccolata come dessert ma di sostituirli con datteri o fichi secchi perché sono anch’essi dolci. Sono un pochino sovrappeso ma ho anche 70 anni e quindi accetto i miei chiletti di troppo anche perché non ho malattie. Cerco di mangiare sano, di camminare regolarmente e di bere tante tisane. Desidero sapere se sostituire i dolci con questa frutta secca magari mi può aiutare a stare meglio, a perdere peso o comunque a non aumentare di peso. La ringrazio e saluto cordialmente. /
Madelaine

Buongiorno Madelaine,
complimenti per i buoni propositi di quest’anno. Se guardiamo la piramide alimentare i dolci si trovano in cima a causa del loro elevato apporto di zuccheri semplici e grassi non salutari. Loro apportano molte calorie che noi professionisti definiamo «vuote», non utili per il nostro corpo. I datteri, invece, sono frutti che crescono sulle palme da dattero in piccoli grappoli e sono coltivati tradizionalmente in Medio Oriente e Nord Africa. Li troviamo in grandi quantità in questo periodo perché gli agricoltori li raccolgono in autunno e all’inizio dell’inverno, quindi di solito hanno un sapore più fresco adesso. Tuttavia, ci sono i datteri secchi che possono durare a lungo in un contenitore sigillato e li troviamo tutto l’anno. Questi frutti sono tanto dolci quanto ricchi di sostanze nutritive. I datteri infatti contengono più polifenoli rispetto alla maggior parte dell’altra frutta e verdura. Ricordo che i polifenoli sono composti antiossidanti che possono proteggere il corpo dall’infiammazione. Contengono pure molte fibre che aiutano a sentirsi sazi più a lungo, cosa che invece non accade mangiando dolci. Sono pure ricchi di potassio e magnesio, dove il primo è un elettrolita di cui il corpo ha bisogno per una buona salute del cuore e aiuta anche a costruire muscoli e proteine nel corpo, mentre il secondo serve a regolare molte funzioni nel nostro corpo, come ad esempio la produzione di energia cellulare, le attività enzimatiche, la trasmissione degli impulsi nervosi; inoltre regola il metabolismo di diverse sostanze come calcio, fosforo, zinco, potassio e alcune vitamine. I datteri contengono anche una modesta quantità di vitamine, soprattutto quelle del gruppo B (B1, B2 e B6).

Anche se pensiamo ai fichi come frutti, in realtà sono fiori invertiti. Ogni baccello di fico contiene un minuscolo gruppo di fiori invertiti. Sono originari dell’Asia occidentale ma la pianta di fico si è diffusa nei climi mediterranei e cresce nelle regioni con estati lunghe e calde come nelle nostre latitudini. Anche i frutti di fico sono una fonte sorprendente di molti nutrienti essenziali e benefici. Sono infatti ricchi di fibre alimentari e contengono pure minerali importanti come potassio, calcio, magnesio, ferro e rame. Inoltre, i fichi sono una buona fonte di vitamina B 6 e vitamina K e sono ricchi di antiossidanti.

Quindi, per rispondere alla sua domanda, posso dirle che sì, entrambi i frutti sono un’ottima alternativa ai dolci a calorie vuote che consumava prima e la possono aiutare a stare meglio e a soddisfare la voglia di dolci fornendo nutrienti essenziali come riportato sopra. Per quel che concerne la perdita di peso posso dire che in media 100g di datteri apportano ca 282 kcal mentre i fichi secchi ca 249 kcal; non so quanti dolci mangiasse prima, ma molto probabilmente il consumo di 30g di frutta secca non andrà a incidere troppo sulle calorie assunte come prima, e potrà avere una perdita di peso. I datteri possono essere utilizzati come sostitutivi dello zucchero, o delle gocce di cioccolato o delle caramelle nelle ricette, così da mangiare zuccheri naturali invece di zuccheri raffinati riducendo ulteriormente calorie extra dalla sua alimentazione.