Asperiores, tenetur, blanditiis, quaerat odit ex exercitationem pariatur quibusdam veritatis quisquam laboriosam esse beatae hic perferendis velit deserunt soluta iste repellendus officia in neque veniam debitis placeat quo unde reprehenderit eum facilis vitae. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Nihil, reprehenderit!

Avete domande su alimentazione e nutrizione? Laura Botticelli, dietista ASDD, vi risponderà. Scrivete a lanutrizionista(at)azione.ch
Si possono sciogliere i lipomi?
Laura Botticelli
Buongiorno Laura, ho diverse palline di grasso, lipomi, sparse un po’ in tutto il corpo (gambe, addome, spalle, braccia) e di varie dimensioni, alcune mi fanno pure male a volte. Qualcuna l’ho tolta con aspirazione ma me ne rimangono tante. Vorrei sapere se esiste una dieta che li può fare «sciogliere». / Boro
Gentile Boro, i lipomi sono dei tumori benigni del tessuto adiposo, più precisamente sono accumuli di grasso dovuti a una crescita abnorme e non controllata delle cellule adipose. Si sviluppano di solito nel tessuto sottocutaneo, sono circondati da una capsula fibrosa e si manifestano con maggior frequenza a livello di spalle, collo, braccia, addome, schiena e cosce. Le dimensioni sono estremamente variabili, da 1 fino a 15-20 cm. Normalmente sono mobili al tatto, non dolorosi ma in alcuni casi, aumentando di dimensione, possono causare disturbi da compressione se premono sui nervi vicini o se contengono molti vasi sanguigni.
La ragione per cui si formano non è ancora chiara, è però evidente che esiste una familiarità, quindi una correlazione genetica; sono state trovate pure associazioni con il diabete mellito, l’obesità e con la dislipidemia, cioè un livello elevato di lipidi (colesterolo e/o trigliceridi). Alcuni studi suggeriscono anche che l’infiammazione cronica nel corpo potrebbe contribuire alla formazione dei lipomi, ma la relazione tra i due è da studiare ulteriormente. Possono apparire in qualsiasi età ma sono più comuni tra i 40 e i 60 anni.
Purtroppo non esiste una dieta specifica volta a prevenire o trattare i lipomi, tuttavia mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato può aiutare a migliorare la salute della pelle e, in alcuni casi, potrebbe incidere positivamente sulla prevenzione di varie condizioni tra cui la formazione di masse grasse anomale.
I consigli che posso darle nello specifico sono di adottare un’alimentazione ricca di verdura e frutta, poiché abbondano di sostanze importanti come vitamine, minerali, antiossidanti e fibre che aiutano a combattere l’infiammazione e a rinforzare il sistema immunitario che può a sua volta prevenire la formazione di lipomi. Frutta e verdura aiutano pure a regolare il peso corporeo e sembra che il suo mantenimento riduca il rischio di un loro sviluppo. È importante anche mantenere equilibrati i livelli di zucchero nel sangue perché la loro instabilità è associata a processi infiammatori nel corpo quindi oltre a frutta e verdura è bene consumare cereali integrali e leguminose.
Utile è anche scegliere fonti di grassi sani, come olio di oliva, frutta secca, semi e pesci ricchi di omega tre per contrastare l’infiammazione. Bere una quantità adeguata di acqua quotidianamente aiuta la pelle a rimanere sana e idratata mantenendola così in buona salute, riducendo il rischio di infiammazione o irritazioni. L’acqua favorisce pure l’eliminazione delle tossine aiutando i reni a filtrare e a rimuovere sostanze indesiderate che altresì potrebbero contribuire alla formazione dei lipomi. Mantenere un buon livello di idratazione mantiene attivo il metabolismo, supportando una corretta regolazione dei processi corporei che potrebbero essere coinvolti nella formazione dei lipomi. Limitare l’alcol ed evitare il fumo in quanto possono avere un impatto negativo sulla salute della pelle.
Ultimo ma non meno importante è praticare attività fisica regolare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda nel corso della settimana almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica d’intensità moderata oppure almeno 75-150 minuti di attività vigorosa più esercizi di rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari almeno due volte a settimana. La regolare attività fisica modula positivamente il sistema immunitario, supporta la circolazione sanguigna con potenziali benefici per la cute e per il mantenimento di un peso sano oltre a tanti altri benefici.
Non avendo altre informazioni su di lei le consiglierei di valutare quanto ho riportato sopra e di provare a cambiare le sue abitudini alimentari.