Asperiores, tenetur, blanditiis, quaerat odit ex exercitationem pariatur quibusdam veritatis quisquam laboriosam esse beatae hic perferendis velit deserunt soluta iste repellendus officia in neque veniam debitis placeat quo unde reprehenderit eum facilis vitae. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Nihil, reprehenderit!
Verso una Svizzera bilingue?
Orazio Martinetti
C’è una riflessione di Gramsci che gli storici delle idee ma soprattutto i sociolinguisti amano particolarmente. Questa: «Ogni volta che affiora, in un modo o nell’altro, la quistione della lingua, significa che si sta imponendo una serie di problemi». Considerazione che Rosita Fibbi, Marco Marcacci e Nelly Valsangiacomo hanno messo in esergo al volume da loro curato, Italianità plurale edito da Dadò nella collana «Le sfide della Svizzera». Ma quali sono questi problemi? Precisa Gramsci: «La formazione e l’allargamento della classe dirigente, la necessità di stabilire rapporti più intimi e sicuri tra i gruppi dirigenti e la massa popolare-nazionale, cioè di riorganizzare l’egemonia culturale». La lingua dunque come riflesso di un vasto e articolato movimento sottostante, che dopo aver colonizzato il territorio economico e politico sale ai piani alti, investendo la sfera scolastica, la produzione culturale, il linguaggio colloquiale. Naturalmente i rapporti erano da intendersi non in senso meccanico ma dialettico, come intreccio di relazioni tra il basso e l’alto e viceversa. Ma che una relazione tra i due piani esistesse era evidente.
Recentemente è tornato sulla «quistione» Christophe Büchi sulle pagine della «NZZ» (14 febbraio 2024), con un articolo dal titolo allarmante: «La Svizzera plurilingue cade a pezzi». L’autore non è un neofita, conosce bene gli inceppamenti degli ingranaggi linguistici, avendo lavorato come corrispondente del giornale sia a Zurigo sia a Losanna. Ha pure avuto occasione di pubblicare un documentato saggio sulle fatiche del coabitare elvetico, uscito prima in tedesco (2000) e poi tradotto in francese, con aggiornamenti, quindici anni dopo (Röstigraben. Das Verhältnis zwischen deutscher und französischer Schweiz; Mariage de raison. Romands et Alémaniques). Ora è tornato ad occuparsene perché l’apparente quiete linguistica intervenuta negli ultimi anni cela una tendenza che egli giudica insidiosa: la progressiva espulsione – principalmente dalle aule scolastiche ma anche dall’amministrazione pubblica e dall’esercito – di una delle lingue nazionali a beneficio dell’inglese. Pericolo non nuovo, aggiunge, ma che ora viene accolto come una fatalità sia dai romandi che dagli svizzeri-tedeschi. In ambiti sempre più numerosi l’inglese funge ormai da seconda lingua nazionale, sostituendo il francese (nella Svizzera tedesca) e il tedesco (nella Svizzera francese). In pratica si va verso un bilinguismo «lingua locale-inglese», utile nello scambio comunicativo quotidiano, ma dannoso per la formazione delle giovani generazioni (impoverimento linguistico). La «Svizzera bilingue» è già una realtà negli agglomerati urbani, nel settore bancario-finanziario, negli uffici delle multinazionali, nelle università e nei due politecnici federali. I centri di ricerca comunicano e redigono i loro rapporti in inglese. In questo Gramsci, nei suoi Quaderni del carcere, aveva visto giusto: la fortuna/sfortuna di una lingua è largamente frutto di rapporti di forza, economici e politici. Il processo di globalizzazione ha mosso i suoi passi in contesti anglofoni, così come la parallela marcia trionfale della rivoluzione digitale. Sempre più famiglie sono dell’opinione che nell’iter formativo non sia utile e vantaggioso, come si è sempre fatto finora, anteporre all’inglese lo studio di una seconda lingua nazionale.
Certamente promuovere l’inglese a koiné nazionale ha i suoi vantaggi. A Zurigo, Berna o Basilea romandi e ticinesi non dovranno più misurarsi, sudando e penando, con le varianti dialettali locali, impresa che tradisce l’appartenenza a una minoranza interna, spesso poco considerata, oppure discriminata come quella rappresentata dagli immigrati; a loro volta i giovani svizzeri-tedeschi non dovranno più combattere con le trappole dell’ortografia francese… Meno macchinosi risulterebbero anche i lavori parlamentari nella Bundesbern… Ma poi che fine farebbe la Svizzera quadrilingue in questa resa incondizionata all’anglomania? Büchi mette in guardia: un’eventuale corsa verso l’omologazione incrementerebbe l’indifferenza reciproca e alla fine liquiderebbe come zavorra il patrimonio immateriale del Paese, le sue particolarità, le sue tradizioni, le sue ricchezze. Nota finale: per gli svizzeri-italiani e per i romanci la via è tracciata ed è quella di sempre, ovvero imparare le lingue degli altri. È destino, una questione di sopravvivenza.