Nel 1827 Waiblinger si insediò a Roma, nell’appartamento di un palazzetto tutto vetri e finestre, con l’intonaco ocra …
-
-
La paura di un’escalation della guerra in Ucraina, la dichiarazione di Putin di aver messo in stato di …
/ Aldo Grasso
-
Da sessanta anni a questa parte i Papi viaggiano. Gennaio 1964. Il primo papa a viaggiare in aereo …
/ Bruno Gambarotta
-
Lezioni per il prossimo millennio. Sì, lezioni per gli anni Tremila. Potrebbe essere un nuovo libro di Italo …
/ Paolo Di Stefano
-
Gli italiani lo chiamavano don Guglielmo, ma il suo nome era Wilhelm Friedrich Waiblinger. Aveva deciso di stabilirsi …
/ Melania Mazzucco
-
Il dente del giudizio tutti sanno che è un dente in via di scomparsa, infatti spesso non cresce, …
/ Ermanno Cavazzoni
-
Felice non riuscì mai a darsi una spiegazione del suo gesto. Aveva alzato la mano e gridato : …
/ Bruno Gambarotta
-
Gli italiani lo chiamavano don Guglielmo, ma il suo nome era Wilhelm Friedrich Waiblinger. Aveva deciso di stabilirsi …
/ Ermanno Cavazzoni
-
Aprile 1962, inizio a lavorare come cameraman al centro di produzione della Rai a Torino. Lo studio televisivo …
/ Bruno Gambarotta
-
Poiché Tom non rispondeva, Betta entrò nel bagno che le parve ancora più angusto per l’inevitabile confronto con …
/ Lidia Ravera