«Lo sherpa!», rispondevo quando mi domandavano cosa avrei voluto fare da grande. Mi piaceva la parola, alla radio …
-
-
Nel maggio del 1915, l’Italia si unì – entusiasta – alla carneficina che già da nove mesi stava …
/ Melania Mazzucco
-
Un giovane si affaccia per la prima volta sulla soglia della Biblioteca Civica del suo piccolo paese. Non …
/ Bruno Gambarotta
-
Chissà , sarà forse colpa della (vera o presunta) caduca impermanenza dell’epoca che stiamo attraversando, ma la famosa frase …
/ Benedicta Froelic
-
Dovrei firmare questo pezzo «Aldo Enorme», come mi ha chiamato in tv Geppi Cucciari, oppure «Aldo Diversamente Magro», …
/ Aldo Grasso
-
Nel giorno in cui minacciava di vietare l’uso dell’inglese nell’Amministrazione pubblica, il governo italiano minacciava di istituire un …
/ Paolo Di Stefano
-
È andata in onda l’ennesima replica de Il gatto di Luigi Comencini. È una commedia nera a me …
/ Bruno Gambarotta
-
La luce, il profumo della legna, il calore. Fanny abbracciò prima Thomas e con maggiore trasporto, faceva parte …
/ Lidia Ravera
-
Se si considera la storia del XX e XXI secolo, ci si rende conto di come, in un …
/ Benedicta Froelich
-
Il piacere viene a noia prima di qualsiasi altra esperienza umana. E allora devi alzare la posta, si …
/ Lidia Ravera