Ci può essere vita anche in città
di Elia Stampanoni
Fatti e cifre, benefici e minacce, esempi e soluzioni. È questo lo schema seguito dalla mostra Biodiversità: c’è vita in città, promossa dal Dipartimento del territorio in collaborazione con Alleanza Territorio e Biodiversità, e allestita in diversi luoghi a partire dal giugno dello scorso anno, per…
Settemila nuove isole
di Marco Cagnotti
Una volta, nemmeno tanto tempo fa, ché parliamo di un secolo pressappoco, per trovare nuove terre bisognava imbarcarsi su una nave di esplorazione e partire alla ventura per mari quasi sconosciuti. E ogni avvistamento era una scoperta. Poi arrivarono le fotografie aeree. Poi i satelliti. Infine…
Ed ora la legge dà ascolto ai cavalli
di Maria Grazia Buletti
Il cavallo può vantare una legittima appartenenza al contesto territoriale ticinese (e a quello nazionale), e risulta anche per questo comprensibile la sua presenza lungo i sentieri e i percorsi equestri nella pratica della cosiddetta equitazione del tempo libero. «L’equitazione di campagna potrebbe…
La natura, la paura e le contraddizioni umane
di Francesca Rigotti
Sono tornati. Sono tornati a manifestare nelle piazze, i ragazzi. Sono tanti. Tra di loro qualche anziano che approva e appoggia. Sono quasi tutti studenti. Protestano contro il sistema che genera il cambiamento climatico, il riscaldamento del pianeta con le sue temibilissime conseguenze. Forse è lo…
Il nucleo della Terra si sta fermando?
di Marco Cagnotti
Il nucleo della Terra si è fermato: lo dice un importante studio scientifico appena pubblicato. Oddio, moriremo tutti! Ma anche no. Anche no. Manteniamo la calma.
Una galassia a 100 milioni di anni-luce: capire com’è fatta, come si comporta, come cambia nel tempo sembra un’impresa difficilissima.…
Rewilding e Ungardening: così si torna alla ricerca dell’Eden perduto
di Amanda Ronzoni
Si potrebbe parafrasare lo scultore e orafo italiano, Arnaldo Pomodoro, affermando che «Il giardino è specchio della società e del rapporto con la natura; ed è insieme uno spazio mitico, dove con più fantasia e libertà è possibile la collaborazione tra uomo e la natura stessa (nella citazione…
Il coniglio «d’acqua»
di Maria Grazia Buletti
«Neve è la mascotte dei miei bambini che se ne occupano personalmente da quando l’anno scorso è entrato a far parte della nostra famiglia». Diana abita a Vira Gambarogno, dove ci riceve insieme ai suoi due bambini di sette e dieci anni, e a un coniglietto: il loro animaletto domestico, «invece che…
Né buona né cattiva, ma utile
di Loris Fedele
Di fronte a un’inondazione, al collasso disastroso di una montagna, a una valanga che fa vittime, a un ciclone che distrugge case e interi villaggi, di fronte alle cosiddette catastrofi naturali, in poche parole, siamo portati a reagire con una certa rabbia e parliamo di Natura nemica. Ci rendiamo…