Aprile 1962, inizio a lavorare come cameraman al centro di produzione della Rai a Torino. Lo studio televisivo …
-
-
Certo che parlare di Gina Lollobrigida, morta la settimana scorsa, non è facile, perché la donna di spettacolo …
/ Paolo Di Stefano
-
Arriva per una sostituzione. La titolare ha subito un’operazione delicata, la terapia la debilita, e dovrà proseguirla per …
/ Melania Mazzucco
-
Prendiamo una formica: quando nasce sa già tutto, non c’è bisogno di educazione e di scuole, né di …
/ Ermanno Cavazzoni
-
Con un amico rievochiamo la leggenda che accompagna i celebri fratelli Ambrosio. Cognome fittizio, adottato per rispettare la …
/ Bruno Gambarotta
-
«Le formiche erano qui prima di noi e probabilmente ci sopravvivranno a lungo. Sono loro a gestire il …
/ Paolo Di Stefano
-
Vintage è la parola magica che giustifica il nostro attaccamento al passato. Sono vintage i dischi di vinile, …
/ Bruno Gambarotta
-
«Non c’è cammino troppo lungo per chi cammina lentamente, senza sforzarsi; non c’è meta troppo alta per chi …
/ Aldo Grasso
-
Nella sala d’attesa del medico di famiglia i discorsi vertono sulla nostalgia per un passato che non è …
/ Bruno Gambarotta
-
Vivere nelle fiabe, è questo che contraddistingue la specie umana. Se non c’è fiaba è un guaio. Supponiamo …
/ Ermanno Cavazzoni