La storia del genio artistico che ha rivoluzionato la comicità americana del Dopoguerraè stata segnata in tarda età …
-
-
Primi piani: nel corso delle sue camminate, il fotografo di Montagnola immortala da sempre paesaggi, piante, animali, e …
/ Stefano Spinelli
-
Divulgazione: nel monologo di Jacopo Veneziani a Bellinzona, mezzo secolo di arte moderna fra pittori, aneddoti e contraddizioni …
/ Sebastiano Caroni
-
Vite da ridere (o quasi): un’esistenza estrema, una carriera fulminante, un declino drammatico, ma anche una parabola che …
/ Carlo Amatetti
-
Prima in tedesco per Diogenes, ora in Italiano per Keller, Shelly Kupferberg racconta una storia di famiglia
/ Natascha Fioretti
-
Dal cinema all’editoria, sono sempre di più i titoli dedicati alla vita e alle scoperte dei geni della …
/ Pietro Montorfani
-
Scrittore e poeta tedesco di casa a Zurigo, Thilo Krause sarà ospite del Festival Lettere dalla Svizzera alla …
/ Natascha Fioretti
-
Dal cinema alla letteratura, la sigaretta è stata un punto di riferimento dell’iconografia contemporanea
/ Marta Morazzoni
-
Lo scrittore americano Percival Everett riscrive il capolavoro di Mark Twain da una nuova prospettiva
/ Elda Pianezzi
-
In ricordo ◆ Ritratto di Ernesto Franco, anima della casa editrice Einaudi, scomparso la settimana scorsa
/ Paolo Di Stefano