Il dolore «fisico» dell’esclusione sociale
di Maria Grazia Buletti
Una ragazzina di prima media racconta, davanti a tutta la classe, di aver vissuto l’esclusione a scuola elementare e di essere stata ripetutamente presa in giro per la sua situazione famigliare. Lo racconta di fronte a tutti i compagni che restano in silenzio per alcuni minuti. Parla della sua…
HPV: nuove indicazioni vaccinali
di Maria Grazia Buletti
«A partire da gennaio di quest’anno la Svizzera intende rimediare alla differenza di raccomandazioni fra maschi e femmine a proposito del vaccino di base contro il papilloma virus (HPV), ora caldamente consigliato per tutti gli adolescenti da 11 a 14 anni indipendentemente dal sesso». Così esordisce…
Ipertensione? Teniamola controllata
di Maria Grazia Buletti
Secondo la Fondazione svizzera di cardiologia, nel nostro Paese sono in molti ad avere la pressione arteriosa troppo alta; stando alle statistiche circa il 30% della popolazione, pari a oltre un milione e mezzo di persone. Più in generale, in Occidente, la statistica si sbilancia appesantendo la…
Il complesso puzzle degli studi sul Long Covid
di Maria Grazia Buletti
È la conclusione dei maggiori studi internazionali: il Long Covid colpisce persone di tutte le età e comprende un ventaglio di effetti avversi sulla salute, post-acuti e a lungo termine, causati dall’infezione. L’autorevole «Science» (rivista scientifica pubblicata dall’American Association for the…
«Quando sono sotto stress il mio cervello va in tilt»
di Vittoria Vardanega
Convivere con il Long Covid comporta molte rinunce e la necessità di inventarsi ogni giorno nuove strategie per aggirare i limiti imposti dalla malattia. Tre pazienti ticinesi raccontano la loro esperienza.
Cristina, Katja e Roman sono pazienti Long Covid, una malattia pressoché invisibile, che si…
L’accudimento dei curanti della psiche
di Maria Grazia Buletti
«Gli psicologi sono professionisti che si occupano del vissuto, delle emozioni, dei pensieri e del comportamento umano». È la definizione che l’Associazione ticinese psicologi dà dei suoi affiliati, il cui compito è prendersi cura «della salute psicologica dell’individuo e dei gruppi sociali…
Alla base dell’empatia i neuroni specchio
di Maria Grazia Buletti
Fare uno sbadiglio dopo aver visto qualcuno sbadigliare; sorridere a chi ci sta sorridendo anche se in quel momento non avremmo un vero motivo per farlo; provare le stesse emozioni che sta provando qualcun altro: situazioni che tutti sperimentiamo, comportandoci «come uno specchio» che ci fa…
L’importanza di prendersi cura dei curanti
di Maria Grazia Buletti
«Lo scopo principale degli operatori sanitari è migliorare la salute delle persone, ma pure loro possono soffrire problemi a causa del loro lavoro». Da questa considerazione nasce la nuova guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO)…