Nella mente di Rigoletto
di Davide Fersini
«Triboulet ha due pupilli, sua figlia e il re: il re che istruisce al vizio, la figlia che alleva nella virtù. L’uno rovinerà l’altra». Se dovessimo scegliere una chiave di lettura per la nuova produzione di Rigoletto del Teatro alla Scala, dovremmo partire proprio da quella frase, vergata con…
Nuove connessioni per l’OSI
di Natascha Fioretti
Nuova grafica, nuovo formato, colori decisi come il rosa shocking delle strisce pedonali, il flyer dell’OSI lancia un’importante novità della nuova stagione concertistica 2022/23 e riassume perfettamente lo spirito con il quale l’OSI sperimenta nell’intento di conoscere meglio il pubblico di oggi e…
«Per me la bellezza sta nell’umanità»
di Enrico Parola
Bello, atletico, giovane (è nato 32 anni fa a Losanna), scelto proprio in questi giorni da Bulgari come ambassador delle sue linee di orologi e profumi maschili, direttore d’orchestra. Lorenzo Viotti sa benissimo che in una fantomatica «caccia all’intruso» tutti sceglierebbero l’ultimo elemento,…
Tra ragione e romanticismo
di Giovanni Gavazzeni
Il corteo che accompagnò la salma di César Franck, morto a Parigi l’8 novembre 1890, dalla Basilica della Sainte-Clotilde dove era stato organista ammirato soprattutto per le sue straordinarie improvvisazioni al cimitero di Montrouge nella parte meridionale del XIV arrondissement di Parigi, era…
La Gioconda si salva da sola
di Davide Fersini
Fra tutti i titoli affidati in questi anni a Davide Livermore dal Teatro alla Scala, La Gioconda, è senza dubbio, il più complesso e temibile. L’opera di Amilcare Ponchielli, andata in scena per la prima volta proprio in quel teatro l’8 aprile 1876, è infatti «una fatale disgrazia drammaturgica» –…
Lo dicono in molti, e a noi non resta che confermare e ribadire: la Svizzera è uno dei paesi con il maggior numero di openair per abitante, riuscendo in questo modo, grazie a una programmazione oculata, a rispondere ai desideri dei cultori della maggior parte dei generi musicali. È anche il caso di…
Note celesti nella quotidianità
di Carlo Piccardi
Ai limiti dell’iconolatria e del feticismo, tollerati se non proprio incoraggiati dall’istituzione ecclesiastica, negli oggetti sacri casalinghi che configurano un immaginario fondato sul rapporto individuale con Dio, con la Madonna, coi santi, è misurabile l’adattamento della religione alle…
Nuove stagioni con Vivaldi
di Enrico Parola
«Scusi, ma in campagna, quando un cane abbaia, se ne sentono altri rispondere con altri latrati o no? Ecco, noi li faremo sentire, e ci sarà da divertirsi».
Ci si creda o no, anche queste annotazioni faunistiche sono frutto delle meticolose ricerche della filologia musicale. E sempre grazie alla…