di Benedicta Froelich

Fin dalle sue prime apparizioni sulla scena internazionale, avvenute dal 1999 in poi con album dalle vendite a dir poco travolgenti – il più amato, The Resistance (2009), ha totalizzato oltre cinque milioni di copie – la rock band britannica dei Muse, capitanata dal vocalist Matt Bellamy, si è…


di Davide Fersini

L’episodio è arcinoto. Per festeggiare l’enorme successo della prima viennese de Il Matrimonio segreto, il 7 febbraio 1792 l’imperatore Leopoldo offrì alla compagnia di canto un lauto banchetto, terminato il quale, chiese – ma tali richieste han forza d’un editto – di ripetere l’intera opera da cima…


di Enrico Parola

Una forza che nasconde fragilità. Così è la prima sinfonia di Brahms per Michele Mariotti (nella foto), chiamato sul podio dell’Orchestra della Svizzera Italiana a inaugurare la nuova stagione assieme a Marc Bouchkov, solista nel Primo Concerto per violino di Prokof’ev. Mariotti divide la sua…


di Carlo Piccardi

Il riso praticato dai moderni non è quella manifestazione in tutto liberatoria e rigenerante conosciuta dagli antichi, per i quali poteva ancora valere la psicologia dello sdoppiamento della personalità, la coesistenza allo stesso livello di coscienza di leggero e di grave, di serio e di faceto, di…


di Benedicta Froelich

Sin dai suoi esordi, il cantautore australiano Nick Cave (nell’immagine) – senz’altro una delle voci più raffinate e interessanti dell’intera scena rock internazionale – ha sempre mostrato una fortissima tensione verso la spiritualità, sovente interpretata e analizzata attraverso la lente della…


di Sabrina Faller

C’era grande attesa per il Ring di Valentin Schwarz, inizialmente previsto per il 2020, rimandato a causa della pandemia e ora finalmente in scena, un Ring senza pace, se anche Pietari Inkinen ha dovuto rinunciare alla direzione d’orchestra, bloccato dal virus. Ringraziato Cornelius Meister per…


di Giovanni Gavazzeni

Jaques Brel era nato nella Fiandre Occidentali, a Schaerbeek nel cuore della regione di Bruxelles capitale, in quel paese piatto cantato in agrodolce memoria: per confine il Mare del Nord, dune vaghe per fermare le onde, cattedrali per uniche montagne e un cielo così grigio che bisogna perdonarlo.…


di Carlo Piccardi

Chi ha qualche dimestichezza con il pianoforte sa quanto piacere si può ricavare dall’esecuzione a quattro mani. Genere tipicamente conviviale, soprattutto nella Vienna di Franz Schubert, lasciando da parte le rielaborazioni, la musica per pianoforte a quattro mani ha un suo posto preciso nel…