Ventiquattro montagne di carta

by azione azione
17 Novembre 2025

Crea con noi: un calendario dell’Avvento che si fa paesaggio con sacchetti innevati, funicolari rosse e luci che accendono l’inverno

Per affrontare il periodo che precede il Natale, un tempo di attesa e preparazione, ci viene in aiuto la tradizione del calendario dell’Avvento, che nasce proprio per rendere speciale ogni giorno di questa attesa, con una piccola sorpresa quotidiana.

In questo progetto realizzeremo un calendario dell’Avvento a forma di paesaggio di montagna, utilizzando materiali semplici. Ogni sacchetto di carta rappresenta una montagna innevata che nasconde un piccolo dono, un’attività o un messaggio. Il risultato finale è un vero e proprio paesaggio in miniatura, arricchito da rami di pino, pigne e una ghirlanda luminosa per aggiungere magia.

Materiale

  • 1 scatola di cartone riciclata (indicativamente 35×45 cm)
  • Sacchetti di carta kraft di due dimensioni diverse
  • Matita colorata bianca
  • Colore acrilico bianco, pennello piatto
  • Spugnetta da cucina o da trucco per creare effetto neve
  • Cartoncino rosso A4
  • Cartoncino bianco o blu A3
  • Stuzzicadenti
  • Taglierino, forbice e righello
  • Bastoncino di colla
  • Filo di cotone bianco o spago
  • Rami di pino e pigne naturali per decorare
  • Ghirlanda luminosa a led (a batteria)
  • Pennarello bianco o numeri stampati per le etichette dei giorni

(I materiali li potete trovare presso la vostra filiale Migros con reparto Bricolage)

Procedimento

Prendete i sacchetti di carta kraft e piegate la parte superiore a triangolo, in modo da ottenere nella parte alta la forma che ricorda la cima di una una montagna.


Con una matita bianca, tracciate il contorno della parte che volete dipingere di bianco (la cima innevata).
Con un pennello piatto, applicate il colore acrilico bianco, poi tamponate con una spugnetta per ottenere un effetto irregolare, simile alla neve. Lasciate asciugare completamente. Inserite all’interno di ogni sacchetto un piccolo dono, dolcetto, biglietto o messaggio. Chiudete la parte piegata con un pezzetto di nastro adesivo.


Stampate il cartamodello per la funicolare e riportate il disegno sul cartoncino rosso. Ritagliate con il taglierino, piegate e incollate le cabine. Inserite sul tetto un cappio creato con lo spago.

Ritagliate piccole bandierine rosse dal cartoncino e scrivete o incollate i numeri da 1 a 24.

Fissatele agli stuzzicadenti ripiegando leggermente il lato corto della bandierina e incollandola intorno allo stuzzichino.
Dipingete su un foglio A3 il fondale. Su una base blu spruzzate o disegnate, con un pennello fine o uno stuzzichino, le stelle. Per un effetto più acceso potete utilizzare acrilici uv o luminescenti.


Procuratevi una scatola di circa 35×45 cm. Potete utilizzare una scatola con il coperchio attaccato, in modo che, una volta aperta, la parte verticale del coperchio funga da sfondo del paesaggio, diventando la base per il cielo della vostra scenografia.


Se non avete una scatola di questo tipo, potete usare la base di una scatola normale inserendo sul retro un rettangolo di cartone rigido per creare lo sfondo.
Disponete i sacchetti all’interno della scatola: i più grandi nella parte posteriore, i più piccoli davanti. Alternate le misure e i toni per rendere il vostro paesaggio più dinamico.
Potete anche prevedere un numero minore di montagne e inserire nella scatola piccoli pacchetti regalo numerati per i giorni mancanti.
Mettete le bandierine sulla cima delle montagne, fissandole, se necessario, con un pezzetto di nastro adesivo. Con lo spago, tirate due linee diagonali sopra le montagne e appendete le funicolari con un piccolo nodo o un gancetto. Potete decorarle con numeri o piccoli disegni.
Inserite i rametti di pino e alcune pigne per aggiungere un tocco naturale. Potete anche aggiungere una leggera spolverata di neve finta o glitter per un effetto più luminoso. Infine aggiungete una piccola ghirlanda di lucine led per ottenere un effetto magico nelle ore serali.