Nuovi consigli biblio-ludici
Penultima spiaggia, Daniele Po, Eru-dita Edizioni, pp. 180, € 16,00
Un manuale di sopravvivenza, per riuscire a resistere nella realtà problematica di oggi, redatto da un giornalista e scrittore scomodo, noto per le proprie coraggiose inchieste, sulle mafie nel calcio, sul gioco d’azzardo e sui compro-oro. L’opera che si impone come specchio impietoso del disagio contemporaneo della nostra società , assume la forma di un vocabolario di 121 voci, che affronta con stranita meraviglia, temi di scottante attualità (come, in particolare: anziani, azzardo, badanti, banche, Calcio, dipendenze, guerra, lobbies, malavita organizzata, morale, migranti, pentitismo, truffe, usura, e così via). Il libro può essere richiesto direttamente all’autore, all’indirizzo: da.poto@tiscali.it
Numeri e forme, Ana Millán Gasca, Zanichelli, pp. 368, € 30,40
Un saggio di didattica, che suggerisce alcune valide strategie per insegnare la Matematica ai bambini, fondate sul rapporto tra l’intuizione geometrica e il concetto di numero. L’autrice, docente di Matematiche complementari, presso l’Università di Roma Tre, delinea un valido percorso per i bambini (dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria di primo grado), basato sulla stimolazione della scoperta, come esperienza gioiosa, occasione di mettersi alla prova con impegno, allenamento all’osservazione e all’indagine, addestramento alla concentrazione. Nel volume sono riportati numerosi efficaci esercizi sperimentati sul campo.
Benvenuti a Cervellopoli, Matteo Farinella, Editoriale Scienza, pp. 44, € 14,90
Un volume illustrato, di grande formato, che attraverso l’accativante forma espressiva dei fumetti si pone l’obiettivo di spiegare ai ragazzi (ma non solo a loro…) i principali aspetti del nostro apparato cerebrale: il sistema nervoso, i neuroni, il talamo, la corteccia, il cervelletto, l’amigdala e l’ippocampo. L’autore, laureato in neuroscienze all’University College di Londra, ha redatto sia i testi che i disegni di quest’opera e, pur essendo alla prima esperienza nel settore dei libri per ragazzi, riesce a trattare un argomento oggettivamente complesso con immediatezza e vivacità .
Tutto inizia da 0, AA.VV., Riflessi di Luce Lunare, pp. 196, € 10,00
Un’antologia di quindici racconti di genere fantastico, scritti da autori italiani e stranieri. Oltre alle opere dei concorrenti premiati nel XXII Trofeo Rill (Maurizio Ferrero di Vercelli, Davide Jaccod di Aosta, Luigi Rinaldi di Roma, Francesca Cappelli di Firenze e Francesco Nucera di Pavia) e nel Trofeo Sfida 2016 (Massimiliano Malerba di Roma, Michele Piccolino di Frosinone, Rosalba Risaliti di Livorno, Alberto Tarroni di Varese e Alain Voudì di Genova), sono riportati anche cinque racconti fantastici, premiati in altrettanti concorsi letterari esteri: l’Aeon Award Contest (Irlanda), il James White Award (Regno Unito), il Premio Visiones (Spagna); il Nova Short-Story Competition (Sud Africa) e la Short-Story Competition (Australia).