I film ci raccontano il clima che cambia
di Barbara Manzoni
Da sempre l’uomo, per riflettere sul suo rapporto con il mondo che lo circonda e sulle ansie che questo rapporto genera in lui, si affida alla rappresentazione grafica (almeno dalle prime pitture rupestri nelle grotte) o più in generale artistica. Le varie forme dell’arte sono dunque il veicolo…
2025, siamo ancora nell’Olocene
di Rudolf Stockar
L’Antropocene non ce l’ha fatta, o per usare un gioco di parole, non è giunta l’epoca per l’Antropocene.
Facciamo un po’ di ordine. Il periodo geologico più recente, quello in cui viviamo, è il Quaternario, iniziato 2,58 milioni di anni fa; comprende al suo interno l’Olocene, l’epoca che ha avuto…
Due innocue vicine di casa
di Maria Grazia Buletti
Durante il periodo invernale, in Ticino osserviamo sempre più spesso cavallette di notevoli dimensioni fra le quali la più appariscente è la locusta egiziana (Anacridium aegyptium), in un certo qual modo pure impressionante con i suoi 7 centimetri di lunghezza (come si può vedere nella fotografia a…
Depurazione delle acque: le nuove sfide
di Raimondo Locatelli
Una prima, ovvia ma fondamentale, constatazione: l’acqua è parte integrante della vita e del nostro patrimonio, per cui necessita di una protezione costante per garantirne la disponibilità nel medio-lungo termine e salvaguardarne la quantità e la qualità. Sul piano istituzionale, a livello…
Il grifone, un volatile fra mito e realtà
di Maria Grazia Buletti
«Nella mitologia il grifone era un animale fantastico con corpo di leone e testa d’aquila». La veterinaria Elena Ghelfi collabora con la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Milano e si occupa di animali non convenzionali: piccoli mammiferi, rettili e, per l’appunto, uccelli come il Gyps…
I segnali di allarme che ci mandano le tartarughe
di Luigi Baldelli
«La tartaruga non è un guardiano del mare ma un segnalatore delle problematiche del mare», inizia così la chiacchierata con Sauro Pari, Direttore della Fondazione Cetacea di Riccione, una onlus che si occupa della salvaguardia e del benessere delle tartarughe marine. Perché la Riviera Romagnola non…
L’Intelligenza artificiale aiuta l’agricoltura
di Antonio Caperna
Le emissioni di bestiame contribuiscono a circa 3,8 miliardi di tonnellate di anidride carbonica equivalente all’anno, secondo i dati dell’Organizzazione delle Nazioni Unite FAO. Aumentare l’efficienza e la produzione del pascolo del bestiame (ad esempio aumentando la produzione di latte o un numero…
Gente «nata in barca» tra le sponde del Ceresio
di Raimondo Locatelli
Fra la sparuta (dal profilo numerico) categoria di pescatori con reti sul Ceresio figurano i Valli, padre (Germano) e figlio (Giorgio). Il primo ha ormai 90 anni essendo nato a Capolago il 25 gennaio 1935 e vive a Riva San Vitale, il secondo (classe 1963) risiede ad Odogno. Almeno 2-3 volte per…