di Amanda Ronzoni

La cronaca ormai quotidiana ce lo dice sempre più spesso: gli animali impollinatori sono in pericolo. Ci accorgiamo sempre tardi, noi Sapiens Sapiens, che niente a questo mondo è per caso. Schiaccia questo perché è brutto, scaccia quello perché è fastidioso, caccia quell’altro ancora perché secondo…


di Sabrina Belloni

Lasciarsi affascinare e incuriosire dagli ecosistemi sconosciuti è facile, e non sorprende infatti l’interesse che suscitano i documentari focalizzati su queste tematiche. Servizi televisivi che a un certo punto potrebbero non più essere sufficienti per soddisfare le nostre curiosità. Io stessa ho…


di Loris Fedele

Nelle scorse settimane la più estesa foresta tropicale del mondo si è trovata avvolta nei fumi di una crisi ecologica oltre che politica. In questo articolo tratteremo solo il discorso ecologico-scientifico. Nel mondo non mancano certo i momenti di crisi per le foreste. Quello dell’Amazzonia è solo…


di Maria Grazia Buletti

«Un Golden Retriever abbassò accidentalmente, fino a fargli toccare terra, un legno che teneva nella bocca mentre correva allegramente lungo l’argine del fiume; così gli si è all’improvviso conficcato nel palato. Seguì una corsa disperata verso lo studio del veterinario più vicino e poi fu avvisata…


di Alessandro Focarile, testo e foto

Dagli albori dell’agricoltura e della pastorizia (Neolitico: 10mila-8mila anni or sono) l’uomo è stato un dominante e dinamico soggetto destabilizzante degli equilibri fisici e biologici che governano il funzionamento di tutti gli ecosistemi terrestri e acquatici. E lo è stato, attraverso la…


di Loris Fedele

Proprio in periodi caldi e di forte insolazione come quelli capitati di recente, ci si rende conto della forza del Sole e di come sia auspicabile, se non addirittura doveroso, cercare di sfruttarne tutte le potenzialità. Ha quindi trovato un’appropriata collocazione, l’evento articolato sul tema…


di Sabrina Belloni, foto Franco Banfi

Una moltitudine di pesci variopinti, di dimensioni, colori e disegni difformi popola le acque dei grandi laghi della zona tropicale di quasi tutti i continenti: sono i ciclidi. Ne sono state descritte analiticamente circa 1300 specie, ma si stima che ne esistano oltre 2000. Ciò li pone al secondo…


di Maria Grazia Buletti, testo e foto

In Svizzera sono censiti circa 125mila capi di genere equino e secondo l’ultimo rapporto di Agroscope disponibile (2016) solo il 22 per cento della popolazione equina è iscritta attivamente alla Federazione svizzera degli sport equestri (Fsse) per le attività sportive come ad esempio il salto a…