Meno api, più scarsità di frutta e verdura
di Daniele Besomi
Che gli insetti impollinatori siano utili (e in diversi casi anche indispensabili) alla produzione di molte colture è ormai ben noto. Si stima che quasi l’80% delle piante di interesse agricolo dipendano, in qualche misura, dall’impollinazione animale, per un corrispondente valore di circa un terzo…
Democrazia
di Francesca Rigotti
Democrazia parola verde, certo. Sarà una democrazia ecologica capace di tenere insieme cambiamento economico, giustizia sociale e sostenibilità ambientale, controllo del clima e libertà individuale. Una democrazia verde che incorpori nelle proprie istituzioni e nel proprio funzionamento il senso…
Per fare un fiore ci vuole geodiversità
di Vincenzo Cammarata, testo e foto
«Per fare tutto ci vuole un fiore»: così dice una vecchia, ma sempre cara, filastrocca di Gianni Rodari, musicata da Sergio Endrigo, intitolata Ci vuole un fiore. Ha fatto riflettere intere generazioni di bambine e bambini (ma anche di adulti) che l’hanno recitata, cantata e amata, raccontando la…
Se l’animale domestico è punto da un insetto
di Maria Grazia Buletti
«Con le temperature miti degli ultimi inverni non si è più al riparo dalle zecche anche nella stagione fredda; infatti, si sa che appena il termometro supera i 10-12 gradi, le zecche sono già attive». L’affermazione del veterinario Gionata Pedretti la dice lunga sul cambiamento climatico che si fa…
La meteorologia ha le sue stazioni centenarie
di Matilde Casasopra
Premessa per evitare confusioni: meteorologia e climatologia non sono la stessa cosa. La meteorologia è il ramo delle scienze dell’atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre a breve termine: temperatura dell’aria, umidità atmosferica, pressione…
Santa Catarina: dentro il Brasile che non ti aspetti
di Amanda Ronzoni, testo e foto
Sono tornata da meno di dieci giorni ed è già saudade. Dopo due settimane di estate piena, calda ma non afosa, di colori, sapori, storie di un altro mondo, lontano nel tempo e nello spazio, il ritorno a una stagione più grigia e piatta assume quella tonalità fastidiosamente dolorosa che solo questo…
Acqua, principio di tutte le cose
di Francesca Rigotti
«Acqua pura di sorgiva / chi ti tocca ti sente viva». Sono due versi di una poesiola, quasi una filastrocca, di Renzo Pezzani, appresa in tempi remoti, allorché a scuola si imparavano le poesie a memoria. Ho deciso di iniziare dall’acqua di sorgente perché ha un carattere di origine, di inizio…
La vita dei serpenti nel clima di oggi
di Maria Grazia Buletti
Secondo le chiare indicazioni della Strategia cantonale per lo studio e la protezione degli anfibi e dei rettili, essi fanno parte del nostro patrimonio naturale e, come tali, sono degni di tutela, anche per il fatto che «occupano un posto elevato nella catena alimentare (predatori) e quindi…