Ora il disastro è proprio dietro l’angolo
di Matilde Casasopra
Vi siete mai chiesti perché nel 2022 ci sono state due COP: la COP 27 in Egitto (Sharm el-Sheikh, dal 6 al 18 novembre, ma chiusasi il giorno 20) e la COP 15 in Canada (Montreal, dal 7 al 19 dicembre)? Che cos’hanno in comune queste COP e, soprattutto, perché hanno il medesimo acronimo, ma un numero…
Ma che caldo fa(rà) in questa città
di Elia Stampanoni
Mentre parte dell’Occidente cerca di resistere alla stretta polare, in Ticino si cercano soluzioni per le prossimi stagioni calde per far fronte a un problema sempre più pressante.
Si chiamano isole di calore, ma non sono oasi piacevoli. Stiamo parlando di quelle zone urbane che, durante il periodo…
Celeste come una… cavalletta
di Maria Grazia Buletti
Celeste come il fiocco del primo bambino nato a inizio anno in Ticino: è il colore che spicca nell’animale scelto da Pro Natura come ambasciatore dell’anno 2023. «Per la verità, dobbiamo parlare di un’ambasciatrice: la cavalletta celeste (ndr: il suo nome scientifico Oedipoda caerulescens è meno…
Immenso e fragile mondo sommerso
di Luigi Baldelli, testo e foto
Conta 27mila metri quadri ed è il più grande in Europa. Stiamo parlando dell’Acquario di Genova, luogo straordinario che permette di ammirare da vicino, anche se con un vetro in mezzo, oltre quattrocento specie marine; contesto eccellente in cui porsi le principali questioni legate alla tutela della…
La tempesta perfetta
di Sabrina Belloni
Il vortice polare Elliott ha scaraventato bufere di neve e freddo estremo in Canada e in molti stati USA, fino al confine con il Messico. È stata la tempesta di Natale più fredda registrata nella storia moderna in molti Stati americani, una drammatica apocalisse di neve, ghiaccio e venti gelidi. Lo…
Ode al ghiaccio
di Amanda Ronzoni, testo e foto
Tasiilaq, Groenlandia Orientale, 65°37'N 37°38'W, primi di dicembre, 2022. Dalla finestra, ore 16.15, buio completo: le montagne dall’altra parte del Kong Oscars Havn svettano sotto l’aurora boreale, mentre il mare si accende di verde. Di giorno, il villaggio di piccole case colorate nelle quattro…
Biodiversità: allarme in Svizzera
di Maria Grazia Buletti
«Il 60% degli insetti è in pericolo, il 95% di prati e pascoli secchi sono scomparsi dal 1900 a oggi, il 40% degli uccelli nidificanti è a rischio». Con questi pochi esempi Serena Britos di Pro Natura traccia un quadro molto preoccupante della biodiversità, dichiarandola ufficialmente «in seria…
La forza brutale del<em> bambino</em>
di Luigi Baldelli, testo e foto
Tradotto dallo spagnolo, El Niño significa «il bambino»: è uno dei fenomeni più influenti nel cambiamento climatico a livello globale. Il nome gli è stato dato a inizio Novecento dai pescatori peruviani in riferimento al Bambino Gesù, perché durante il periodo natalizio il mare diventava meno…