L’orso bruno europeo
di Sabrina Belloni
In Slovenia vivono alcune centinaia di orsi bruni europei, nel loro habitat natio: le foreste che ricoprono circa i due terzi del paese e i boschi degli imponenti altipiani carsici, in naturale convivenza con la fauna selvatica, con i pochi abitanti dei radi insediamenti e i loro animali domestici.
…
Contro i micro inquinanti depuratori in aiuto
di Elia Stampanoni
L’Ufficio per i rifiuti, l’acqua, l’energia e l’aria del Cantone di Zurigo (Amt für Abfall, Wasser, Energie und Luft des Kantons Zürich, AWEL) ha studiato nel 2016 la presenza di microplastiche nei deflussi degli impianti di depurazione delle acque (IDA), nelle acque superficiali, nonché nell’acqua…
Un cuore per il cavallo
di Maria Grazia Buletti
Pur essendo un animale domesticato dalla notte dei tempi, il cavallo ha mantenuto quella sua peculiarità selvatica e istintiva che lo rende affascinante, attrattivo e misterioso ai nostri occhi. «Non traggano però in inganno la sua natura di preda e il suo cervello emotivo che tanto differisce dal…
La macchia mediterranea
di Alessandro Focarile
II richiamo del Sud caldo e luminoso è un sentimento vivo, quasi prepotente per tutte le genti settentrionali, che nei Paesi del sole si affacciano al Mediterraneo, il mare classico sulle cui sponde fiorirono le più antiche civiltà occidentali. Qui si trova il fascino di un mondo diverso, ricco di…
Il veleno nascosto nella natura
di Marco Martucci, testo e foto
È bello andare per prati e boschi alla ricerca di piante selvatiche, preparare fresche e variopinte insalate, gustosi contorni, dolci, marmellate e originali condimenti. È anche un modo per fare del sano movimento e soddisfare, rispettando le leggi di protezione della natura, il nostro atavico…
Relitti dell’evoluzione
di Rudolf Stockar
Il 22 dicembre 1938 era una calda giornata d’estate, accarezzata da un debole vento. Tre miglia al largo del porto sudafricano di East London, il peschereccio Nerine issa la rete a strascico svuotandola sul ponte. Sotto tre tonnellate di pesci ne giace uno che attira l’attenzione del capitano…
Cambiamenti climatici e migrazioni
di Loris Fedele
Negli ultimi venti anni il tema delle «migrazioni climatiche» ha fatto crescere l’attenzione degli accademici e dei politici. Gli studiosi cercano verifiche oggettive che possano portare a linee guida per misure adeguate da prendere nei confronti di un clima che cambia, mirando a garantire la…
La trappola delle reti
di Maria Grazia Buletti
«Capita di essere sollecitati per soccorrere un animale selvatico impigliato in qualche rete di recinzione e non sono momenti semplici, né per l’animale stesso e neppure per noi che dobbiamo riuscire a liberarlo. Ad esempio, ogni anno interveniamo puntualmente per liberare cervi o caprioli che si…