di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni, testo e foto

L’orologio alla parete della tavola calda segna le due. Nonostante l’afa della controra, Jane si dà da fare tra un tavolo e l’altro del minuscolo Luxury Diner. «Specialità della casa, pollo fritto e salsa verde piccante. Da non perdere!», dice ai forestieri arrivati fino a Cheyenne per gustarsi…


di Simona Dalla Valle, testo e foto

Freud, Klimt, la Belle Époque, Hofburg e Schönbrunn… Se si pensa a Vienna, le prime cose che vengono in mente sono le bellezze artistiche e architettoniche della città, così come l’avvento della psicoanalisi. Ma cosa si può dire della Vienna del ventunesimo secolo? Innanzitutto bisogna prestare…


di Emanuela Crosetti, testo e foto

Nonostante occasionali riedizioni per una ricca clientela internazionale, l’Orient Express ha da tempo interrotto la sua corsa, incominciata nel lontano 1883. Sino ad allora i treni erano stati solo ferro, carbone e vapore, semplici mezzi di locomozione per trasportare merci e passeggeri al minor…


di Simona Dalla Valle, testo e foto

Canyon profondi, boschi di lecci, distese di uliveti e una manciata di pueblos blancos, i «villaggi bianchi» che si estendono in tutta la Spagna meridionale. La Serranía de Ronda è una regione andalusa a circa 100 km a nord-ovest dalla città di Malaga. Capoluogo della zona è Ronda, che con oltre…


di Enrico Martino, testo e foto

Oggi l’Uomo Blu riposa. «Tanto, turisti non ne arrivano» sospira sorseggiando un tè alla menta nel suo costume indaco da improbabile predone del deserto tra argenti e tappeti della Maison Tuareg di Tafraout. Un grappolo di case che sfoderano tutte le sfumature del rosa sotto pinnacoli di roccia…


di Simona Dalla Valle

«Sevilla tuvo una niña / Y le pusieron Triana / La bautizaron en el río / Los gitanos de la Cava»(Siviglia ebbe una bambina / e la chiamarono Triana / la battezzarono nel fiume / i gitani della Cava) (Sevillana del musicista El Pali, 1928-1988). La bailaora alza lentamente le braccia fin sopra il…


di Giorgio Thoeni

Ritrovare il respiro dell’alto mare è sempre stata una necessità che, per oltre due anni, le circostanze mi avevano negato. Un tempo esagerato per Mamé, la mia piccola barca, costretta a una sosta che cominciava a essere troppo lunga. Dapprima il furto del motore fuoribordo nell’Irlanda del Nord.…