L’isoletta Schönenwirt
di Oliver Scharpf
L’ultima isola possibile sul lago di Zurigo l’avevo avvistata la prima volta, con estrema gioia, in treno verso Landquart anni fa. Rivista di sfuggita non mi ricordo più quando, sempre dal treno, l’ho acciuffata di nuovo con lo sguardo poco tempo fa, in viaggio per trovare l’isolina...
Marrakech: un complesso gioco di rimandi e di specchi
di Claudio Visentin
Il piccolo Monriad si nasconde nella città vecchia (Medina) di Marrakech, alla fine di un vicolo cieco, protetto dal caos e dai rumori. Il riad, la caratteristica casa marocchina, è chiuso all’esterno da alti muri senza finestre. Le stanze dei diversi piani si affacciano sul cortile...
Da king Roger a re Carlos
di Giancarlo Dionisio
In attesa che Carlos Alcaraz prosegua il suo travolgente e luminoso cammino, vorrei esprimere un giudizio strettamente personale sull’ultimo ventennio, quello baciato dalle magie della triade Roger Federer, Novak Djokovic e Rafael Nadal. Roger One ha vinto qualche briciola in meno...
L’isola Lützelau
di Oliver Scharpf
Sul lago di Zurigo, millecinquecento metri al largo di Rapperswil, c’è l’isola-camping. Non dormo in tenda dall’interrail del 1995 in Scandinavia. Isola di Gotland, sulla via del ritorno, camping selvaggio sulla spiaggia: sabbia chiara, finissima, luce baltica, birra a fiumi,...
Il clima caldo rimodella i viaggi
di Claudio Visentin
A fine luglio sono andato a Trieste (ne ho scritto anche in questa rubrica). Ho apprezzato la città e i suoi dintorni, tacendo solo un dettaglio: il caldo infernale. Per cominciare ho rischiato di dover cancellare il viaggio quando gli incendi di ampie distese del Carso hanno...
In fuga dal ciclismo
di Giancarlo Dionisio
Far convivere sulle strade del Ticino camion, auto, biciclette, monopattini, pedoni e cani è un’impresa titanica. Per molti tratti le nostre strade sono un budello concepito decenni fa quando il traffico automobilistico era ridotto. Lo scorso 31 luglio nell’ambito della corsa...
L’Isola dell’erba cipollina a Mols
di Oliver Scharpf
Il Walensee, per tre quarti canton San Gallo e un quarto Glarona, sembra un po’ un fiordo norvegese. Longilineo, stretto tra le montagne, le sue acque ispirarono a Liszt il pezzo per pianoforte Au lac de Wallenstadt (1835) e ospitano, sui suoi fondali, una tonnellata di...
Orgoglio e pregiudizio
di Giancarlo Dionisio
Dai recenti Campionati Europei – quelli di nuoto di Roma e quelli generali di Monaco di Baviera – il Ticino si è portato a casa 3 medaglie. Argento sui 100 delfino per Noè Ponti; argento sui 400 piani per Ricky Petrucciani; bronzo nel Cross Country olimpico per Filippo Colombo. E...