Capire i capricci
di Elisabetta Oppo
Quasi tutti i genitori si trovano prima o poi costretti a confrontarsi con un momento di crescita, sviluppo e autonomia dei figli, che spesso si traduce in una manifestazione improvvisa e incontrollata di rabbia e aggressività, adottata come risposta a una frustrazione. In altre...
Per una società inclusiva
di Stefania Hubmann
La persona prima dell’andicap, la diversità quale fonte di ricchezza per la società. È questo, in sintesi, il significato del concetto di inclusione promosso da chi opera a favore delle persone con disabilità. Sancito dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità,...
Incontrare la sessualità
di Roberta Nicolò
La sessualità fa parte della vita e occorre conoscerla per poterla vivere al meglio. Ma il tema tocca la sfera più intima delle persone e questo lo rende un argomento particolarmente delicato, soprattutto quando se ne parla ai più giovani. Oggi l’educazione sessuale si trova a dover...
Il clown che scaccia la paura
di Sara Rossi Guidicelli
Fa ridere. Sembrerà banale come descrizione di un clown, ma Marco Rodari, detto il Pimpa, fa veramente ridere. Un giovedì di novembre lo ha passato interamente alle Scuole elementari di Biasca: la mattina ha istruito le quinte su certi giochi di prestigio e al pomeriggio, una dopo...
Adulti disponibili all’ascolto
di Simona Sala
Il tragico fatto di cronaca verificatosi recentemente a Stabio ha sconvolto un’intera comunità, che si è ritrovata, senza preavviso alcuno, a fare i conti con una storia di violenza scioccante. Insegnanti, genitori e bambini si sono visti chiamare in campo per far fronte a una...
Crescere bambini felici
di Stefania Prandi
I danesi sono il popolo più felice al mondo, secondo il World Happiness Report, nonostante il buio, il freddo e la pioggia. Il segreto del loro benessere non è (soltanto) il welfare state efficiente, ma un’attitudine diffusa alla felicità, che si impara a scuola e in famiglia e da...
Uno spazio per le storie
di Paola Bernasconi
Una volta, soprattutto per le bambine, era il diario. Il più delle volte era segreto, anche se molti narrano come venisse lasciato inconsciamente in un luogo dove la mamma potesse trovarlo e scoprire i segreti della figlia: gli amici, le difficoltà, i primi amori. Scrivere di sé...
Vivere senza rete, intervista a Paolo Crepet
di Laura Di Corcia
Quando dico che non ho WhatsApp alcune persone la prendono per un affronto. Ma come, dicono, è tutto gratuito! E quando rispondo che gratuito non lo è per nulla, che si paga in altri termini, in mancanza di libertà, in digital-dipendenza e che già i social network a volte sono una...