Ripensare la casa
di Stefania Hubmann
Fra la casa con il giardino o il grande appartamento familiare e la casa per anziani esistono soluzioni abitative alternative in risposta ai nuovi bisogni di una crescente popolazione anziana? Da qualche tempo il mercato sta rispondendo in modo affermativo. I progetti di abitazioni a...
La tecnologia per bambini con disabilità
di Loris Fedele
Ormai da una trentina d’anni le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con i loro sviluppi, hanno permesso di fornire aiuti compensativi utili per la riabilitazione, la comunicazione e l’autonomia delle persone con disabilità. Ciascun disabile ha caratteristiche uniche e...
Il seme nel cuore
di Elia Stampanoni
Orto a Scuola è un’associazione nata nel 2013 per favorire la creazione e lo sviluppo di orti scolastici, uno strumento didattico multifunzionale e interdisciplinare. Grazie al progetto degli orti, gli ideatori intendono soprattutto fornire spunti e metodi nell’educazione ambientale...
Giovani tra presente e futuro
di Fabio Dozio
No al precariato e no agli interminabili stage sottopagati. Il peggioramento delle condizioni di lavoro non piace ai giovani ticinesi impegnati politicamente. Le novità tecnologiche sono necessarie e accettabili, ma non devono trasformarsi in precariato stabile. È un dato...
L’arte con tutti gli altri sensi
di Sara Rossi Guidicelli
Perché andiamo alle mostre? Perché molti provano emozioni di fronte a un quadro, una scultura, un’installazione? Perché chiediamo agli artisti di organizzare per noi una spiegazione del senso della vita? Domande senza risposte, o con migliaia di risposte, belle, banali, plausibili,...
OTAF in scena per i suoi 100 anni
di Stefania Hubmann
Visi illuminati dal sorriso, visi che si commuovono. Le emozioni di centinaia di partecipanti all’evento itinerante di teatro di comunità promosso dalla Fondazione OTAF di Sorengo in occasione dei festeggiamenti del centenario riflettono il vissuto del centro per persone disabili....
I benefici della solitudine
di Stefania Prandi
Scegliere di stare soli con i propri pensieri, per qualche minuto oppure per alcune ore, in silenzio, attenti a non farsi distrarre dai dispositivi elettronici, può essere terapeutico. I periodi di isolamento volontario sono salutari perché aiutano a confrontarci con noi stessi e a...
Il tavolo della speranza
di Laura Di Corcia, fotografie di Stefano Spinelli
«Non salviamo solo zucchine e insalate, salviamo anche persone». Simonetta Caratti guarda Borim, Borim la guarda. Lei cura la comunicazione del Tavolino Magico, lui lì, nella centrale di smistamento a Cadenazzo, ha ritrovato la voglia di vivere. Il luogo in cui veniamo accolti è una...