Il paesaggio richiede immersione
di Laura Di Corcia
Che cosa cerchiamo in un paesaggio? E che tipo di esperienza è quella che ci porta a immergerci in ciò che vediamo fuori di noi? Il saggio dello psicanalista Vittorio Lingiardi, professore ordinario di psicologia dinamica presso la facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza...
Conoscere noi stessi per conoscere gli altri
di Stefania Prandi
Viviamo in un mondo sempre più globalizzato e complesso. Essere in grado di adattarsi a questa realtà significa sviluppare gli strumenti per capire gli altri, mettersi nei loro panni, comprendere le scelte che fanno e le difficoltà che affrontano. Ma per riuscirci, dobbiamo prima di...
Siamo prima di tutto creature sociali
di Lorenzo de Carli
Negli ultimi anni, certamente anche grazie allo sviluppo dei social media, è cresciuto l’interesse per lo studio delle dinamiche con cui si diffondono le idee. Spesso studiate come fossero dei virus, applicando quindi paradigmi presi in prestito dalla biologia, c’è chi – come il...
Un compito per l’intera società
di Fabio Dozio
Se avete un appartamento da affittare, lo date più volentieri a un uomo di colore (nero, giallo, rosso) o a un indigeno, posto che siano entrambi incensurati, solvibili e di condizione economica simile? Il colore della pelle è ancora un fattore discriminante. La polizia di Zurigo ha...
Imparare a fallire per essere più liberi
di Simona Ravizza
Insegnare ai figli che nella vita è inevitabile una certa dose di insuccesso può essere un buon proposito per il 2018. La necessità di prepararli a contemplare l’ipotesi del fallimento è un tema su cui stanno facendo riflettere negli ultimi mesi scrittori di successo come Joanne...
Il bello, il buono e il Ticino
di Sara Rossi Guidicelli
«Con la tecnologia del giorno d’oggi, nessuno farà più le visite guidate», si mormorava tra i corridoi delle scuole di turismo. «Speriamo che la gente continui però almeno a viaggiare...». La gente viaggia più che mai e le guide turistiche devono reinventare il loro mestiere. C’è...
La povertà esiste anche da noi
di Fabio Dozio
«Come si fa a dire in poche parole della sofferenza individuale di un padre che riceve l’avviso di sfratto o il licenziamento e del dolore che investe tutta la sua famiglia, il tutto condito da poche e scarne prospettive di migliorare il proprio status e di pensare un futuro? O della...
Una vita su misura
di Natascha Fioretti
Vivere pienamente e in profondità la nostra individualità è una sfida costante che ci tiene sempre in movimento ma, soprattutto, è una sfida che dobbiamo raccogliere e non possiamo perdere se vogliamo stare bene. Parola di Remo H. Largo, classe ’43, nato a Winterthur, una vita...