Realizzare spazi di libertà
di Alberto Caruso

Dal colonnato delle Corderie dell’Arsenale, ai padiglioni ai Giardini, oltre agli eventi collaterali nelle sedi esterne, la Biennale veneziana di Architettura è molto vasta. Non bastano diversi giorni, infatti, per vedere i modelli, i video e le installazioni che compongono lo...

Una scuola per sognatori tecnologici
di Alessandra Ostini Sutto

Classe 2001, Valeria Cagnina è una ragazza vulcanica. All’età di 11 anni ha realizzato il suo primo robot e a 16 ha fondato un’impresa tutta sua che conta oggi 10 collaboratori, con età inferiore ai 30 anni. Si tratta di una scuola dove insegna robotica e innovazione a studenti che...

Ricette per avere fortuna
di Stefania Prandi

Il premio Nobel per la fisica Niels Bohr, uomo razionale e di scienza, aveva un ferro di cavallo sopra la porta del suo laboratorio. Un giorno, vedendolo, un amico gli chiese se credesse nella fortuna. Lui rispose di no: l’aveva appeso soltanto perché qualcuno gli aveva detto che il...

Sempre di più in assistenza
di Fabio Dozio

Chi non ce la fa ad arrivare a fine mese può chiedere aiuto allo Stato. La Confederazione sancisce che gli indigenti sono assistiti dal loro Cantone di domicilio. In Ticino ci sono alcune leggi che permettono di intervenire a sostegno dei bisognosi, che fanno capo alla Laps, Legge...

La lotta delle donne
di Laura Marzi

La realizzazione di un videogioco amatoriale può essere piuttosto semplice: è sufficiente scaricare un programma, scegliere gli scenari e poi proseguire con la creazione delle funzionalità del personaggio, si tratterà di un prodotto limitatissimo rispetto a ciò che c’è sul mercato,...

Il tempo delle gite
di Guido Grilli

«Viva la gita scolastica»: è proprio il caso di dirlo non solo per gli allievi, ma anche per i genitori, dal momento che alle famiglie molti costi d’ora in poi saranno in buona parte risparmiati. La novità è intervenuta di recente con una sentenza del Tribunale federale che,...

Il custode dei castelli
di Sara Rossi Guidicelli

Luca, come Luciano prima di lui, sembra avere un segreto in fondo agli occhi. Raccontano entrambi apertamente del loro mestiere di custode dei castelli di Bellinzona e anche se questo comporta molti aspetti pratici, alcuni persino ripetitivi, c’è qualcosa che sfugge alla parola,...

Un futuro da condividere
di Stefania Hubmann

Una giornata per divertirsi, ma anche per riflettere. Un’occasione per condividere piuttosto che sentirsi soli. Un filo conduttore che unisce anche se a volte sembra tiranno. Con il Festival del Tempo, in programma il prossimo 27 maggio a Chiasso, l’associazione Futuranda si fa...