di Maria Grazia Buletti

In sala d’attesa c’è chi attende il proprio turno per essere visitato, qualche parente aspetta seduto, un’urgenza arriverà con l’elicottero: è il via vai quotidiano di ogni Pronto soccorso ospedaliero. «Lo dice la parola: si tratta di un servizio a disposizione di qualunque paziente, di qualunque…


di Stefania Prandi

John Leach è psicologo e ricercatore all’Università di Portsmouth, in Gran Bretagna. Si occupa di sopravvivenza: da oltre vent’anni cerca di capire perché alcune persone restino in vita nei campi di prigionia, situazioni di guerra, dopo naufragi, incidenti aerei e disastri naturali, mentre altre,…


di Maria Grazia Buletti

Il conflitto in Ucraina non preoccupa solo gli adulti, ma pure giovani e bambini. E ci ha sorpresi a riflettere sulla sua natura così controversa. «La guerra è un conflitto non risolto e il conflitto nasce dalla diversità che può sfociare in ostilità. Per sua natura, non è cattivo di per sé perché è…


di Eliana Bernasconi

Nei tempi tristi che attraversiamo, momenti duri mettono alla prova il nostro equilibrio psicofisico, ma nelle diffuse situazioni di disagio sono molte le piante rilassanti e sedative che possono aiutare a convivere con tristezza e senso di impotenza, con depressione, ansia, variazioni di umore o…


di Maria Grazia Buletti

Ancora oggi la diagnosi di tumore viene vissuta come una condanna a morte. «Spesso ha un impatto catastrofico sulla qualità di vita, a prescindere dalle buone prospettive terapeutiche, e gran parte di questa reazione deriva da un vissuto interiore emotivo caratterizzato per lo più da luoghi comuni…


di Sergio Sciancalepore

Un grande scienziato italiano, Alberto Mantovani, l’ha definita Il fuoco interiore in un omonimo libro divulgativo pubblicato da poco (Mondadori). Questo fuoco è l’infiammazione che, insieme con l’immunità, è il meccanismo fondamentale che il corpo utilizza contro le più svariate malattie, lievi e…


di Maria Grazia Buletti

Quel momento in cui, mangiando, il cibo ci «va di traverso» è quanto di più fastidioso e sgradevole ci possa capitare. Almeno una volta ci siamo passati praticamente tutti e ricordiamo di aver provato quella terribile sensazione, spesso associata al senso di soffocamento, di non riuscire a respirare…


di Sara Rossi Guidicelli

Tremare è una reazione naturale del corpo umano. Tremare è utile, ma non lo facciamo quasi più. Negli ultimi decenni un gruppo di esperti in scienze biologiche e umane ha ideato un metodo per indurci a provocare vibrazioni muscolari estremamente benefiche per rilasciare stress o per guarire da un…