Tumore al seno, teniamo alta l’attenzione
di Maria Grazia Buletti
Nel 2016 Anna (nome noto alla redazione) compie 50 anni. Fino ad allora, racconta, non aveva mai visto regolarmente un medico, e neppure il suo ginecologo se non per le tre gravidanze: «La spinta a fare la prima vera visita di controllo al seno l’ho avuta quando ho ricevuto la lettera del Programma…
I giovani e il cibo sotto la lente
di Guido Grilli
Chi mangia sano campa cent’anni. Uno studio nazionale – il primo in assoluto nel suo genere ed esteso anche al Ticino – si propone di scoprire come si cibano giovani e adolescenti. Cosa, quanto, quando e dove si rifocillano i giovani tra i 6 e i 17 anni? È racchiusa in questa articolata domanda…
Dono d’organi, un sì alla vita?
di Maria Grazia Buletti
«Per qualche mese mi sono disperato, cercando di capire perché questo destino che ho percepito così ingiusto fosse toccato proprio a me». Achille (nome noto alla redazione) non trova risposta nemmeno lungo tutti quei mesi che seguono il suo ricovero d’urgenza in ospedale, dopo che, un giorno di…
Il dolore «invisibile» della fibromialgia
di Maria Grazia Buletti
«Una decina di anni fa ho iniziato ad avvertire dolore e stanchezza frequenti; senza sapere bene cosa mi stesse accadendo: avvertivo dolori, vertigini, spossatezza, mancanza di forza. All’inizio non capivo da cosa venissero questi dolori e sentivo il bisogno di riposare molto. Pur riposando, mi sono…
Un singolare disturbo della deglutizione
di Maria Grazia Buletti
«Mangiando capita che il cibo si blocca, non va più giù né su. La situazione non migliora bevendo, si comincia a salivare finché a volte il cibo riesce a scendere, altrimenti bisogna vomitarlo per poter continuare a mangiare». Martina, 35 anni, racconta di un «disagio» che all’inizio, da ragazzina,…
Dottore, può dirmi che cosa ho?
di Maria Grazia Buletti
L’impegno dell’Ordine mondiale della sanità (Oms) e di altre organizzazioni correlate è quello di non perdere occasione per promuovere a livello globale la sensibilizzazione su argomenti cruciali di salute pubblica di interesse della comunità internazionale, e lanciare programmi a lungo termine…
I limiti della nostra coscienza
di Maria Grazia Buletti
«Per aspera sic itur ad astra»: attraverso l’asperità si arriva alle stelle. Questo era il pensiero di Seneca, già ben consapevole di come le difficoltà fossero in grado di forgiare il carattere di un essere umano. Un principio dalla valenza universale: pensiamo ad esempio al diamante che si forma…
Non solo per la birra, ma anche anafrodisiaco
di Eliana Bernasconi
La natura segue il suo eterno ciclo e da qualche mese gli alberi spogli si sono rivestiti di un trionfante fogliame. Un verde, che quest’anno, fino a oggi, sembra più che mai rigoglioso. È così che nel verde dei boschi ombrosi e folti, lungo le siepi o ai margini dei sentieri, ovunque fino a 1200…