di Maria Grazia Buletti

La fondazione Dipendenze Svizzera, il cui intento è prevenire e ridurre in modo efficace i problemi legati alle varie forme di dipendenza, descrive le attuali tendenze in fatto di consumo di alcol, tabacco, droghe illegali e farmaci psicoattivi, riservando all’uso di sostanze un’accurata panoramica…

«Mi è difficile individuare quando mi sono avvicinata al gioco d’azzardo. In forma non patologica, è sempre stato presente nella mia vita: il sabato, per non lasciarmi sola perché mia mamma lavorava, mio papà mi portava con sé a casa dei suoi amici dove trascorrevano lunghe ore a giocare a poker. Un…


di Stefania Prandi

Regalare un libro per Natale a bambini e ragazzi può essere un’ottima idea. Il formato cartaceo, infatti, non è desueto, anzi, sembra quanto mai necessario. Sempre più studi indicano che la carta serve per imparare e ricordare meglio, al punto che nei mesi scorsi la Svezia, che aveva un approccio…


di Maria Grazia Buletti

«Dottore, come faccio a sapere se ho contratto una malattia sessualmente trasmissibile?», «Qual è quella più frequente e diffusa?», «Cosa faccio se ho avuto un rapporto?», «Quali esami posso fare dopo un rapporto non protetto?», «Quali malattie non protegge il preservativo?». Sono alcune domande che…


di Maria Grazia Buletti

«La mia mamma ha dedicato tutta sé stessa alla famiglia, e a 70 anni si è trovata a fare i conti col suo diabete molto serio che da un paio d’anni le procura profonde ferite malleolari al piede. Il diabetologo ci ha spiegato che si chiama “piede diabetico”. Abbiamo capito che prevenire è sempre…


di Maria Grazia Buletti

l 23% della popolazione ticinese ha dai 65 anni in su, e il 7,5% supera gli 80: siamo il Cantone con la percentuale più elevata di persone anziane. L’aumento della speranza di vita ha prodotto da una parte un balzo in avanti dell’età in cui una persona è considerata anziana, dall’altra un effettivo…


di Mattia Pelli

L’Intelligenza artificiale (IA) potrà mai imparare a pensare come noi esseri umani? «Io spero di sì, questa idea mi affascina, ma sarà possibile, forse, soltanto in un lontano futuro». Laura Azzimonti, docente e ricercatrice, dal 2020 responsabile dei progetti «AI in Health and Life Sciences»…


di Maria Grazia Buletti

Un cervello per sempre giovane: chi non ha mai accarezzato questo desiderio? Logico, anche se forse banale, domandarsi se sia solo un’utopia. Abbiamo cercato una qualche risposta valida, affidandoci al direttore del Neurocentro della Svizzera italiana, Alain Kaelin, il quale esordisce prendendosi il…