Mode e modi, home page rubrica

C’è sempre il nemico di turno
di Luciana Caglio

L’ultimo, di cui abbiamo fatto la conoscenza in queste settimane, è l’olio di palma. E per forza di cose. Il suo nome ci è familiare: compare, ormai, sulle confezioni di un numero crescente di prodotti alimentari e cosmetici, affiancato però alla preposizione «senza» che, qui, assume...

La stanza del dialogo

I figli e i desideri inappagati
di Silvia Vegetti Finzi

La lettera di Susanna, che vorrebbe tanto avere una figlia femmina dopo due maschi, ma che non può realizzare il suo desiderio per l’opposizione del marito, ha suscitato due interventi molto diversi, ma entrambi di grande interesse. Nel primo, la signora Renata così scrive: Ho...

L'Altropologo

Le nebbie della laguna
di Cesare Poppi

Uno dei paradossali e meno riconosciuti effetti del processo di globalizzazione è l’emergere di nicchie locali che potremmo definire «extraterritoriali» nei confronti del locale rispetto all’incessante processo di connessione fra realtà tanto extra-culturali quanto extra-territoriali...

Lo specchio dei tempi

Eclissi del sacro?
di Franco Zambelloni

I rilevamenti statistici segnalano la tendenza costante alla diminuzione dei credenti, specie tra le nuove generazioni: in Francia, ad esempio, solo l’8 per cento dei giovani considera importante la religione; ma anche in Italia e nel Ticino si registra un calo costante e progressivo...

Mode e modi

Dietro i reati: che c’è?
di Luciana Caglio

C’era d’aspettarselo. Anche nel caso dell’omicidio di Stabio, si è subito tirata in ballo la televisione confermando quel suo ruolo di cattiva maestra che le aveva assegnato Karl Popper, ormai più di vent’anni fa. E, questa volta, almeno a prima vista, la correlazione si spiega....

La società connessa

App e genitori, un connubio pericoloso
di Natascha Fioretti

A volte i ragazzini di oggi mi fanno tenerezza e nonostante girino con dei super telefoni e tablet di ultima generazione mentre io alla loro età mi divertivo a leggere Topolino non provo nemmeno un po’ di invidia per loro. Per me era bellissimo quando a dieci anni potevo andare in...

La nutrizionista, home page rubrica

Yogurt «liquidi» arricchiti
di Laura Botticelli

Gentil Signora Botticelli, ho una domanda in merito agli yogurt «che si bevono». Ho l’abitudine di acquistare di tanto in tanto questi yogurt che contengono dei principi o batteri lattici «speciali» rispetto agli yogurt tradizionali e che dovrebbero aiutare a regolare la nostra flora...

L'Altropologo

Il Jolly Roger e le piratesse
di Cesare Poppi

Dieci o quindici anni or sono un piccolo cabinato a vela navigava tranquillo nello Stretto di Messina dalla parte calabrese diretto verso Scilla – quella di Scilla e Cariddi, per intenderci. A bordo quattro amici allegri e felici per la giornata, bella come solo ce ne sono in quella...