220 cavalli elettrici

Motori - Renault presenta la sua nuova Megan E-Tech cento per cento Electric
/ 30.05.2022
di Mario Alberto Cucchi

«From horse power to electric power» ovvero dalla potenza dei cavalli alla potenza dell’elettrico. Su questo concetto si basa il nuovo bellissimo film realizzato da Renault per mostrare la sua ultima creazione cento per cento elettrica: Megane E-Tech.

L’auto si trova in un paesaggio urbano immaginario con edifici in tonalità contrastanti di chiaro e scuro. Nessun semaforo, nessun cartello stradale, senza pedoni né automobili. A incrociare Megane per le strade della città, decine di uomini e donne in sella ai loro cavalli. Tutti gli occhi sono per l’elettrica e addirittura gli equini si inchinano «esageratamente» in un ipotetico gesto di rispetto al suo passaggio. In un’alternanza tra passato e futuro, il meccanico diventa un maniscalco e le ragazze fanno shopping a cavallo con in mano un iPhone per scattarsi un selfie al passaggio dell’auto. Come colonna sonora il brano Power dei Pachanga Boys.

Un film che indubbiamente non passa inosservato e si può vedere seguendo questo link: youtu.be/4crrnr036wo. Da decenni si parla di cavalli abbinati alle auto. Per trovarne le origini bisogna risalire al 1700. In quegli anni asini ed equini mettevano in movimento ruote e carrucole collegate a frantoi e mulini. Allora iniziarono le prime sperimentazioni dei motori a vapore, inizialmente alimentati a carbone, per sostituire la forza animale. James Watt determinò la potenza necessaria per mettere in moto la ruota di un mulino associata alla trazione di un cavallo e da lì derivò il c.v. (cavallo vapore) per gli inglesi H.P. ovvero Horse Power.

Ecco allora che il filmato della Renault porta a riflettere su come sia oggi in atto un’evoluzione che ci sta portando in una dimensione differente di mobilità ecologica e sostenibile. Megane vuole essere un’automobile di rottura con il passato. Una vettura che arriva oggi nelle concessionarie forte di un nome che rappresenta milioni di esemplari venduti.

Va messo subito in chiaro: non c’entra nulla con le sue sorelle ancora in vendita che hanno lo stesso nome ma differiscono completamente nell’estetica e nella tecnica. È così che si crea quasi un equivoco. Facciamo chiarezza. Oggi parliamo di Renault Megane e-tech electric, una vettura che funziona utilizzando esclusivamente un propulsore elettrico. Poi c’è Megane «classica» che ha anche una versione e-tech Hybrid. Ovvero che è dotata di due motori, uno termico e uno elettrico e può funzionare con uno o con l’altro o con l’abbinamento di entrambi.

La versione esclusivamente elettrica protagonista del filmato è in grado di erogare 220 cavalli con la coppia disponibile sin da subito: 300 Newtonmetro di coppia massima scaricati a terra attraverso le ruote davanti. Lo 0-100 viene completato in poco più di 7 secondi e la spinta è sempre lineare e fluida. Dalle palette dietro il volante è possibile regolare il freno motore su quattro livelli: si va dallo scorrimento massimo senza la minima decelerazione a una guida quasi a singolo pedale.

La batteria della Megane E-Tech Electric è prodotta da LG, è alta solo 11 centimetri ed è disposta sotto il pianale. Megane è lunga poco più di 4 metri e 20, alta 1 metro e mezzo, larga quasi 1 e 80 ha un passo decisamente generoso di 2 metri e 70 e può trasportare cinque adulti. Insomma, sui numeri, Megane E-Tech ha vita facile e vince sui cavalli. Ma il cavallo, non quello vapore, stravince ancora per umanità e simpatia.